Creazione Excel
Occorre attendere alcuni secondi mentre il sistema crea il file Excel.
Creazione Excel
Si è verificato un problema durante la generazione del file Excel.
| Cerca sulla Linea del Tempo |
Filtri di ricerca attivi
LA PITTURA NAPOLETANA IN PUGLIA TRA SEICENTO E SETTECENTO
La rivoluzione caravaggesca ha segnato profondamente la cultura figurativa pugliese tra Sei e Settecento, imponendosi sul territorio mediante un eccezionale numero di opere realizzate da artisti napoletani. Le più importanti botteghe che operavano nella capitale del Viceregno, tra le quali quelle di Jusepe de Ribera (1591-1652) e del suo allievo Luca Giordano (1634-1705), rappresentarono dei solidi punti di riferimento per gli artisti e i committenti pugliesi. Alcuni pittori napoletani non esitarono a trasferire i propri laboratori in Puglia – dalla Terra d’Otranto alla Capitanata – stringendo rapporti con nobili ed ecclesiastici, come avvenne per Paolo Finoglio (1590-1645) che operò in molti centri pugliesi e concluse il suo percorso artistico a Conversano, stabilendosi alla corte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona, alias il ‘Guercio di Puglia’. Durante il periodo di formazione molti pittori pugliesi si trasferivano a Napoli per acquisire competenze artistiche e una volta raggiunta una certa autonomia, ritornavano ad operare in Puglia, eseguendo opere pittoriche che andavano a decorare chiese e ricche gallerie private.
Notizie

13 aprile 2021
Pasolini Pascali Pazienza: Segni e disegni corsari.
Non appena sarà possibile riaprire, nel rispetto delle normative anti Covid la Fondazione accoglierà il pubblico con la mostra Pasolini Pascali Pazienza. Segni e disegni corsari a cura di Giacinto Di Pietrantonio. L’apertura dell’esposizione sarà preceduta da una serie di appuntamenti online sulla pagina Facebook della Fondazione che racconteranno il progetto, anticipandone e presentandone i contenuti. Si parte il 13 aprile 2021 alle ore 18 con il curatore Giacinto Di Pietrantonio che racconterà in diretta Facebook i contenuti della mostra.

13 aprile 2021
Procedura Street Art Sthar-Lab Quarto sportello (1° marzo 2021 – 31 marzo 2021)
Si comunica che risultano presentate attraverso il sistema CartApulia 10 domande dei 92 beneficiari aventi diritto. La Sezione Valorizzazione territoriale supportata da gruppo tecnico di lavoro ha proceduto nella giornata di oggi, 13 aprile, alla valutazione di ammissibilità formale.

08 aprile 2021
STREET ART - AVVISO IMPORTANTE: chiusura quarta finestra temporale.
Si è ufficialmente chiusa la quarta finestra temporale (01.03.2021 - 31.03.2021) del bando Street Art di "STHAR LAB: Laboratori di fruizione per la promozione e la valorizzazione della Street art, dei Teatri storici, degli Habitat Rupestri".