Violetta Bellocchio
Indietro Violetta Bellocchio
- FOGGIA
- 28/02/2025
- Gratuito
Promosso da: Polo Biblio-museale di Foggia
Secondo appuntamento della mini-rassegna Rinascere insieme, venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 18.00 nella Sala Darwin del Museo di Storia Naturale di Foggia, con la presentazione del libro Electra di Violetta Bellocchio, Il Saggiatore 2024.
Dopo l’intenso incontro con Lucia Annibali che ha dato il via alla rassegna inserita nell’ambito di Fuori gli Autori, la manifestazione letteraria organizzata dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia e dalla libreria Ubik, prosegue il ciclo di eventi dedicato ai nuovi inizi.
L’autrice milanese, traduttrice e giornalista in questo libro racconta la sua storia dopo la violenza sessuale subita. Un trauma che l’ha portata a sparire, a tagliare tutti i legami, ad allontanarsi dalla sua quotidianità compromessa, cambiando identità. In seguito ai fatti ricostruiti in questo libro ha abbandonato la vita pubblica e si è resa irreperibile per alcuni anni.
In quel lungo periodo di assenza, il suo alter ego è stato Barbara Genova, un nuovo nome con cui ha convissuto, lavorando e pubblicando per due anni, in lingua inglese.
È diventata una sconosciuta, ma questa sparizione le ha permesso di tornare alla luce, attraverso un lavoro lungo e paziente.
“In Electra, la trasformazione del dolore in una lotta per riprendere il controllo del proprio io riporta Violetta Bellocchio faccia a faccia con i suoi lettori, nel travolgente racconto della sua scomparsa”, si legge nella bandella del libro.
Dialogherà con l’autrice, la caporedattrice della rivista Lettera Zero – Nuova serie, Valentina Di Corcia.
L’evento è organizzato in collaborazione con Impegno Donna e con la Specola delle Stelle, l’osservatorio sulle narrazioni femminili che ha preso il via lo scorso settembre in Biblioteca.
Violetta Bellocchio (Milano, 1977). Autrice del memoir di successo Il corpo non dimentica (2014), nel 2019 è stata voce e autrice del podcast Daimon. Con lo pseudonimo Barbara Genova ha pubblicato su diverse riviste online in lingua inglese.
A chiudere il ciclo di questa prima edizione della mini-rassegna Rinascere insieme, martedì 4 marzo 2025, sempre alle ore 18.00 al Museo di Storia Naturale, il saggio dal titolo Non tutto è come appare. Contro la cultura della manipolazione di Simona Ruffino, Apogeo, freschissimo di stampa.
La manifestazione Fuori gli Autori è organizzata anche in collaborazione con l’Associazione Presidi del Libro e con il Presidio del Libro di Foggia RivoltaPagina, che ha inserito la mini-rassegna “Rinascere insieme” nel progetto tematico annuale.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per info e contatti: