Filosofia e Medicina
Indietro Filosofia e Medicina
- MONOPOLI (BA)
- 12/01/2025
- Gratuito
Promosso da: Comune di Monopoli
Scienza e Non-Scienza. Un dibattito aperto? Sicuramente, di stretta attualità. Lo indagheremo parlando delle origini patologiche , ovvero già viziate da errori metodologici e di impostazione, circa la medicina, e poi facendo un breve excursus all'interno della Storia della Scienza.
Liborio Dibattista
medico e filosofo, insegna Storia della scienza presso l'università degli Studi di Bari. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia della neurofisiologia nell'Ottocento indagati anche attraverso un originale modello storiografico di indagine sui testi basato sulla linguistica computazionale. È impegnato nella promozione di una didattica delle discipline scientifiche fondata sulla storia della scienza e, quindi, in una visione umanistica integrale della formazione. Ha pubblicato numerosi contributi su riviste specialistiche di storia della scienza e linguistica computazionale nonché i volumi: J.-M. Charcot e la lingua della neurologia, (2003), Storia della Scienza e didattica delle discipline scientifiche (2004), Gli Spaghetti di Mendel. Lezioni di Storia della Scienza per i Licei (2008) e Storia della Scienza e Linguistica Computazionale. Sconfinamenti possibili (2009).
Valerio Bernardi
Attualmente è docente Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale "Quinto Orazio Flacco" di Bari. Tiene regolarmente corsi per l'Università degli Studi della Basilicata. I suoi interessi spaziano dall'Estetica, all'Epistemologica all'Etnografia, alla Filosofia della Scienza. Ha collaborato con diverse case editrici ed attualmente nel comitato editoriale delle Edizioni GBU. È stato membro della Commissione didattica nazionale della SFI. È nel direttivo della Sezione di Bari della SFI.
Per info e contatti: