SUDESTALE 2025
Indietro SUDESTALE 2025
- MONOPOLI (BA)
- DAL 24/01/2025 AL 15/03/2025
- €5
Promosso da: Associazione Culturale Sguardi
Il Festival, interamente dedicato al cinema italiano, si svilupperà dal 24 gennaio al 15 marzo: 52 proiezioni, 9 sezioni, 57 ospiti in 27 giorni di Festival nel cuore della Puglia. Primo e unico festival di cinema italiano a svolgersi lungo un inverno, il Sudestival inaugura la sua 25esima edizione venerdì 24 gennaio con l'anteprima pugliese di E se mio padre, il film diretto da Sole Tonnini, in un appuntamento che vedrà la presenza della regista insieme agli attori Claudia Gerini, Massimo Ghini, Luca Scapparone e la piccola Margherita Pantaleo. Il film è liberamente ispirato alle vicende familiari di Sole Tonnini, che ha deciso di reinterpretare in chiave comedy-onirica la scoperta della doppia vita di suo padre. A Claudia Gerini e Massimo Ghini riceveranno rispettivamente il Premio "Eccellenti Visioni"- Sudestival 2025 e il Premio "Alla Carriera" - Sudestival 2025.
Sabato 25 gennaio, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa, il Sudestival dedica un omaggio a Claudio Caligari, con la proiezione del suo iconico film Non essere cattivo. A seguire, verrà presentato il documentario Duse - The Greatest di Sonia Bergamasco. La regista, nota e apprezzata per i suoi innumerevoli ruoli di attrice, incontrerà il pubblico per raccontare il suo lavoro di autrice dedicato all'interprete più significativa del teatro italiano e riceverà il Premio "Buona la Prima!" -Sudestival 2025. Il weekend di apertura si arricchisce, il 26 gennaio, con la presenza di Elisabetta Villaggio, per accompagnare la Retrospettiva che il Sudestival dedica al suo famoso papà, Paolo Villaggio e per celebrare il cinquantenario di FANTOZZI (1975). Oltre a presentare il suo libro, Fantozzi dietro le quinte. Oltre la maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio (Baldini + Castoldi, 2021), Elisabetta sarà presente alle proiezioni del biopic Com'è umano lui! - insieme al regista Luca Manfredi e Vincenzo Zampa, attore protagonista, di cui è stata consulente dell'opera - e di Fantozzi di Luciano Salce che quest'anno festeggia 50 anni. Il personaggio simbolo del servilismo, della "sfiga", delle reazioni spropositate, 'la più riuscita maschera del nostro cinema dopo Totò', sarà al centro dell'incontro con il critico cinematografico Paolo Mereghetti ed Elisabetta Villaggio, dedicato al personaggio che Paolo Villaggio si è incarnato per anni, specchio di una determinata classe sociale e della visione sociale e culturale di un'epoca.
Per info e contatti: