Indietro Tempi Luminosi sul 41° parallelo Nord

Tempi Luminosi sul 41° parallelo Nord

Il festival che celebra il profondo legame culturale e simbolico tra la Puglia e il Portogallo

Data di pubblicazione: 14 apr 2025

- BARI 
- DAL 16/04/2025 AL 15/05/2025
- Gratuito

Promosso da: PACT Polo Arti Cultura e Turismo Regione Puglia

Si apre oggi, mercoledì 16 aprile, a Bari, Tempi Luminosi sul 41° parallelo Nord, il festival che celebra il profondo legame culturale e simbolico tra la Puglia e il Portogallo attraverso i linguaggi dell’arte, del cinema, della fotografia, della musica e della gastronomia. Un ponte ideale tra due terre unite non solo dalla latitudine geografica, ma anche dalla storia condivisa delle lotte democratiche.

La rassegna, curata dall’artista barese Agnese Purgatorio e promossa da Mez con il sostegno della Regione Puglia e Puglia Culture, si snoderà dal 16 aprile al 15 maggio tra la Mediateca Regionale Pugliese (ex Caserma Rossani) e il Teatro AncheCinema.

Un festival tra memoria e visioni
Ad aprire la rassegna, oggi alle ore 18 presso la Mediateca, una mostra a ingresso libero che propone tre potenti opere visive:

“Portogallo, 50 anni di rivoluzione” del fotografo Fausto Giaccone, un viaggio nelle campagne portoghesi del 1975, a un anno dalla Rivoluzione dei Garofani;

“O Caminho das Estrelas” della videoartista Mónica de Miranda, che esplora la resistenza anticoloniale angolana con un linguaggio poetico e visionario;

“Revolución de horizontes”, installazione multimediale della stessa Agnese Purgatorio, che invita a ripensare la soggettività in chiave rivoluzionaria.

Il cinema come resistenza
Il cuore cinematografico del festival batterà al Teatro AncheCinema nei giorni 28-29 aprile e 12-13 maggio, con una selezione di film che affrontano i temi della memoria, della lotta e della libertà:

Grand Tour di Miguel Gomes (28 aprile),

Palazzina Laf di Michele Riondino (29 aprile),

Ainda estou aqui di Marcelo Rubens Paiva (12 maggio),

Nuovomondo di Emanuele Crialese (13 maggio).

Gran finale in musica: il fado della resistenza
Il festival si chiuderà il 15 maggio con un evento musicale d’eccezione: il concerto Fado Roubado di Paula Oliveira e Bernardo Moreira, un omaggio poetico alla tradizione portoghese e alla sua eredità di libertà.

Tempi Luminosi sul 41° parallelo Nord è molto più di un festival: è un invito a riscoprire la partecipazione popolare attraverso l’arte, a riflettere sul valore della memoria e a immaginare nuovi orizzonti di inclusività e democrazia.