Cattedrale di Santa Maria Maggiore

Il complesso è costituito da due fondamentali corpi di fabbrica: la chiesa trinave basso-medievale e il coevo campanile costituito da un corpo a parte, anche se in rapporto fisico e organico con la chiesa. La basilica è il risultato di un doppio intervento sviluppatosi nell'arco dei tre secoli centrali del Basso Medioevo: è databile, infatti, alla piena età normanna (XII secolo) la fase romanica che consta nella costruzione della facciata e delle prime campate del corpo basilicale e la costruzione della torre campanaria; successivamente nel XIV secolo la chiesa è stata completata e ampliata con l'innesto di elementi fortemente gotici. Infine, risale al rinascimento il grande portale monumentale cinquecentesco in facciata. La Cattedrale, disposto in senso est-ovest, è ubicata in un punto nevralgico della città, tra il borgo antico di Santa Maria e il Castello svevo-angioino.

Bibliografia:
  • Fonseca C.D., Cattedrali di Puglia. Una storia lunga duemila anni Bari: Adda Editore, 2001
  • Renato Russo, Renato Russo a cura di, Le cento chiese di Barletta: dagli ordini mendicanti al 20 secolo, Volume unico, , Barletta: , 1998
  • Russo R., Russo R. a cura di, Le cento chiese di Barletta. Tra mito e storia, dalle origini alle Crociate, Le cento chiese di Barletta. Tra mito e storia, dalle origini alle Crociate, , Barletta: Editrice Rotas, 1997
  • Ambrosi A.,Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura, Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura, , Bari: EDIPUGLIA, 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTBIC000033

Tipologia del bene

Tipo: complesso - cattedrale

Criterio Identificazione: I due corpi di fabbrica svolgono funzioni organiche e complementari relative alla liturgia e al culto.

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Analisi stilistica
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione fisica su base catastale e ortofoto.