Esplora la Carta
Leggenda vuole che l’Abbazia sia stata fondata in seguito a una visione da parte del re Tancredi d’Altavilla, conte di Lecce, a cui apparve l’immagine della Madonna, dopo aver inseguito una cerbiatta in una grotta. Molto più probabilmente, la fondazione del complesso risale agli inizi del XII secolo, quando Boemondo d’Altavilla (1058-1111), figlio del valoroso Roberto il Guiscardo, primo normanno elevato al titolo di Duca di Puglia, Calabria e Sicilia, vi insediò un cenobio di monaci greci, seguaci della regola di San Basilio Magno. Secondo la tradizione, i monaci abitarono stabilmente Cerrate dalla metà del XII secolo, epoca in cui le fonti testimoniano della vivace attività di una biblioteca e di uno scriptorium. Passato nel 1531 sotto il controllo dell’Ospedale degli Incurabili di Napoli, il complesso aveva ormai raggiunto una struttura ricca e articolata. Edifici di epoche diverse si distribuiscono oggi intorno alla Chiesa: la Casa Monastica, la Casa del massaro, risalente al XIX secolo, un fabbricato dei primi decenni del XVI secolo, con un’unica sala con volte a stella, presumibilmente impiegato come stalla e il pozzo in pietra leccese del 1585. Il saccheggio da parte dei pirati turchi nel 1711 fa precipitare l’intero complesso in uno stato di completo abbandono e degrado che prosegue nel corso di tutto il XIX e XX secolo fino all’intervento della Provincia di Lecce, nel 1965. Nel 2012 il complesso è stato affidato al FAI in concessione trentennale con l’obiettivo di restaurarlo e riaprirlo al pubblico. L’Abbazia di Cerrate e il suo complesso sono il primo bene della Fondazione in Puglia. Un tempo monastero di rito bizantino con scriptorium e biblioteca, poi centro di produzione agricola specializzato nella lavorazione delle olive: l’Abbazia di Cerrate restituisce un affascinante racconto della sua doppia anima di luogo di culto e masseria storica. Oggi, dopo un complesso intervento di restauro che ha permesso anche di riaprire al culto la Chiesa di Santa Maria di Cerrate, l'Abbazia è nuovamente visitabile e rappresenta uno splendido esempio di architettura romanica pugliese impreziosita da importanti affreschi che ne fanno un unicum nel mondo bizantino. Il ciclo di affreschi della Chiesa di Santa Maria di Cerrate si inserisce all’interno della cultura figurativa di Bisanzio diffusa nell’Italia meridionale tra la fine del XII secolo e il XIII secolo. Il programma iconografico, i colori, le formule figurative e le numerose iscrizioni, rendono la decorazione pittorica un unicum e una testimonianza di alto spessore artistico. Spicca in primo luogo il ricco e variegato santorale dei sottarchi, della fine del XII secolo: una sorta di quadreria bizantina di monaci ed eremiti accompagnati da iscrizioni e cartigli, sovrastati da mezzi busti di profeti entro clipei, espressione della vocazione monastica del luogo. La decorazione dell’area absidale ruota intorno alla grande Ascensione di Cristo del catino, della fine del XII secolo, contraddistinta da toni pastello, da figure ed elementi naturistici di alta qualità pittorica che fanno di questa scena uno dei brani più alti dell’intera produzione pittorica bizantina di Puglia. Databile al XIII secolo è la cosiddetta parete-puzzle, nella navata meridionale, smontata e rimontata a seguito di un crollo, forse tra il XIV e il XV secolo, riutilizzando gli stessi conci dipinti collocati però in ordine casuale: la serie ordinata di santi, in questo punto, si scompagina in quell’affascinante gioco di pezzi da ricomporre mentalmente. Nella parete settentrionale una teoria di santi ascrivibile ai primi del XIII secolo porta invece le tracce dell’antica picchiettatura, tecnica utilizzata per far aderire la successiva decorazione ad affresco.
Tipologia prevalente: Complesso Monumentale
Scheda
- LELDC000047
Condizione Giuridica: Proprietà Ente pubblico territoriale
-
Tipo: Altro soggetto privato
Ente: Altro soggetto privato
Ruolo: Tutela
-
Tipo: Provincia
Ente: Provincia di Lecce
Ruolo: Proprietario
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Sito
-
elemento contenuto in - Sito
-
Tipo: Brochure
Denominazione: Brochure Abbazia di Cerrate
-
Tipo: Video
Denominazione: Video Abbazia di Cerrate
-
Tipo: Foto
Denominazione: Foto Abbazia di Cerrate