Esplora la Carta
Nota anche col nome di S. Maria del Pesco e di S. Maria della Luce, la chiesa fu costruita intorno tra la fine del XIII e il XIV secolo nei pressi di una grotta, all'interno della quale fu rinvenuta l'icona della Madonna con il Bambino. Secondo una leggenda l'edificio fu fatto costruire da alcuni naufraghi inglesi.
Notizie storico-critiche:
- La chiesa fu costruita intorno tra la fine del XIII e il XIV secolo nei pressi di una grotta, all'interno della quale fu rinvenuta l'icona della Madonna con il Bambino.
Definizione Ambito Culturale:
- Maestranze pugliesi
- Pace C., Gli insediamenti medievali nel tarantino occidentale, ,2006/2007
Scheda
- TABIS000179
Tipologia del bene
Tipo: Chiesa
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Sito
Località Santa Maria del Pesco - insediamento rupestre - TABIS000381
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: XIII d.C. Al: XXI d.C.
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Ingombro dell'edificio
Tipo Fruibilità: Edificio di culto