Volturino (età medievale)

La fondazione viene fatta risalire al primo quarto del XIII secolo, ai tempi di Federico II. L’abitato, infatti, faceva parte del territorio della città di Montecorvino, della quale era inizialmente un casale. È probabile, comunque, che la sua origine sia anteriore e precisamente risalga al tempo dei Normanni, quando vennero eretti sul crinale del Subappennino dauno una serie di presidi a formare un sistema di controllo sul territorio della Capitanata. Fu un luogo di difesa della massima importanza per la sua naturale posizione strategica, a controllo di un’antica pista tratturale, coincidente con l’attuale tratturo Lucera-Castel di Sangro. Un apprezzo del 1698 riguardante la consistenza del patrimonio dei Montalto di Fragnito, feudatari di Volturino dal 1628, fornisce informazioni riguardanti l’assetto del borgo anche in età medievale. È descritta la presenza di rovine della muraglia e di torri quadre e tonde di fortificazione, che attestano l’esistenza di varie strutture difensive di cui rimane traccia anche nella toponomastica (Rione Capotorre e Toppo La Guardia).

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Mele A., AA. VV. a cura di, I Montalto di Fragnito a Volturino, La Capitanata. Rassegna di vita e di studi della Provincia di Foggia. Bollettino d'informazione della Biblioteca Provinciale di Foggia. Anno 42, n. 15 (febbraio 2004)., , Foggia: , 2004
  • Savastio S., Savastio S. a cura di, Notizie storiche sul comune di Volturino in provincia di Foggia, Notizie storiche sul comune di Volturino in provincia di Foggia, , Pozzuoli: , 1940

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIS000525

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Frequentazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia
  • Documentazione

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Evidenze da ortofoto

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico