Volturino (età moderna e contemporanea)

I Montalto di Fragnito acquistarono il feudo nel 1628 da Francesco Caracciolo e lo tennero fino all'eversione della feudalità. Un apprezzo del 1698 descrive la consistenza del patrimonio signorile, di cui il Palazzo signorile è l'immobile più importante. L'edificio si sviluppa su due piani (tra essi un piano di raccordo, dedicato soltanto al cortile coperto): il piano nobile, che ospita le stanze di abitazione, e quello inferiore, ove sono principalmente stanze di servizio. Dalla strada principale, si entra nel palazzo attraverso il cortile coperto, da cui si accede, salendo piccole gradinate laterali, alle due ali del piano superiore. Tra le proprietà descritte nell'apprezzo rientrano anche un mulino ad acqua, situato ad un miglio di distanza dall'abitato, oltre il corso d'acqua denominato la fiumara del Porcile, e la taverna del Cavallaro, sul tratturo Lucera-Castel di Sangro. Accanto al Palazzo sorge la Parrocchiale dedicata alla Vergine Maria. Originariamente era chiamata anche “Badiale” poiché aveva ereditato il titolo e i privilegi del capitolo vescovile della vicina città di Montecorvino, distrutta dagli Aragonesi nel XV secolo, i cui abitanti in parte si rifugiarono presso Volturino. L'edificio ha avuto alterne vicende: edificato alla fine del XVI secolo, fu ricostruito nelle forme attuali ai primi del ‘900; della fabbrica più antica rimane un architrave con i 12 apostoli sul lato orientale e un occhio lapideo sul lato di ponente.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Mele A., AA. VV. a cura di, I Montalto di Fragnito a Volturino, La Capitanata. Rassegna di vita e di studi della Provincia di Foggia. Bollettino d'informazione della Biblioteca Provinciale di Foggia. Anno 42, n. 15 (febbraio 2004)., , Foggia: , 2004
  • Savastio S., Savastio S. a cura di, Notizie storiche sul comune di Volturino in provincia di Foggia, Notizie storiche sul comune di Volturino in provincia di Foggia, , Pozzuoli: , 1940

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIS000898

Tipologia del bene

Tipo: Città

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Frequentazione
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia
  • Documentazione

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Evidenze da ortofoto

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico