Esplora la Carta
L’assetto della città di Egnazia trova tra II secolo a.C. e III secolo d.C. una organizzazione che ha alla sua base un progetto urbanistico unitario, assumendo un impianto che si conserverà omogeneo fino alla piena età imperiale ed inizi dell’età tardoantica, almeno sino al 365 d.C., anno di un terribile terremoto che ebbe ripercussione sulla tenuta di molti edifici del sito. I vari settori dell’impianto urbano sono organizzati, già a partire dalla media età repubblicana (III sec. a.C.), sulla base di una viabilità costituita dalla Via Minucia, antico tracciato che collegava, nel settore apulo, le aree interne murgiane con la fascia costiera adriatica; esso consiste in un tracciato quasi parallelo alla costa, che si snoda a sud dell'acropoli e che divide lo spazio destinato agli edifici pubblici da quello destinato ai quartieri residenziali e artigianali. Tale tracciato sarà poi in parte ricalcato dalla Via Traiana che rimarcherà questa divisione urbanistica tra area pubblica e settore abitativo. Sul versante meridionale di questa viabilità, dunque, si osserva uno sviluppo dell’edilizia abitativa già a partire dal II sec. a.C., come testimoniato da domus ad atrio e domus a peristilio, caratterizzate da ampie superfici, dotate di pregiati elementi ornamentali (intonaci e marmi) e collocate in una posizione di chiara preminenza urbanistica. Tutte le dimore sinora individuate attraverso le indagini archeologiche rivelano una stretta connessione con il tessuto insediativo preesistente alla loro costruzione e, in alcuni casi, anche contestuale ad esso, come nel caso della domus a peristilio che si trova annessa all’impianto termale, nella porzione orientale della città. Nel versante occidentale della città, sempre a sud della viabilità principale, il comparto residenziale è chiaramente suddiviso in isolati (insulae) grazie alla viabilità secondaria posta perpendicolarmente rispetto alla Via Traiana. In questo settore dell’abitato sono omogeneamente presenti spazi dedicati alle attività produttive e commerciali ed abitazioni dal più modesto tenore.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Cassano R., La vicenda urbana di Egnazia ridisegnata dalle recenti indagini, Fasti on line, 161, roma: , 2009
- Cassano R., Chelotti M. a cura di, RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLA CITTÀ DI EGNAZIA. SCAVI 2007-2015, EPIGRAFIA E TERRITORIO. POLITICA E SOCIETÀ X, X, Bari: EDIPUGLIA, 2016
- Mastrocinque G., Pensabene P. a cura di, Spazio residenziale e spazio produttivo ad Egnazia (Fasano - Br) in età tardoantica, La villa restaurata e i nuovi studi sull'edilizia residenziale tardoantica. Atti del Convegno internazionale del CISEM. Piazza Armerina 7-10 novembre 2012, , Bari: EDIPUGLIA, 2014
- Cassano R., Giuliani R. a cura di, Egnazia tardoantica: nuove indagini e prospettive di ricerca, Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra tardoantico e altomedioevo. Atti del Secondo Seminario sul tardoantico e l'altomedioevo in Italia meridionale. (Foggia-Monte Sant'Angelo 27-28 maggio 2006), , Bari: EDIPUGLIA, 2010
- Mastrocinque G., Guaitoli M. a cura di, Archeologia globale ad Egnazia: nuove acquisizioni dalla città e dal territorio, LAC 2014 Proceedings, Actes of 3rd International Landscapes Archaeology Conference (Rome, 17-20 septembre 2014), , Roma: , 2016
- Gramegna T., Un contesto ceramico da Egnazia (Fasano, Italia): l'area ad est delle terme, Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 44, Francoforte: , 2016
Scheda
- BRBIU001021
Tipologia del bene
Tipo: Domus
Funzione:
- Abitativa/residenziale
Proprietario: Non disponibile
Condizione Giuridica
Proprietà Stato
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Polo Museale della Puglia
Ruolo: Valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: SABAP-BA (Archeologia)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
Egnazia - cosiddetto "anfiteatro" (età repubblicana, imperiale e tardoantica) - BRBIU001028
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
Egnazia - santuario dell'acropoli (età romana) - BRBIU001019
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
Egnazia - area di culto delle divinità orientali (età repubblicana e imperiale) - BRBIU001013
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
Egnazia - acropoli (età arcaica, ellenistica, repubblicana e imperiale) - BRBIU001008
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Media età repubblicana (ultimo quarto IV sec. a.C. - II sec. a.C.)
- Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
- Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
- Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
Motivazione:
- Analisi dei materiali
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: II sec. a.C. Al: IV sec. d.C.
- Conservato parzialmente
Criterio di perimetrazione: Evidenze archeologiche
Tipo Fruibilità: Area archeologica