Egnazia - foro (età imperiale)

Allo stato attuale le indagini archeologiche non hanno consentito di mettere in luce tutta la superficie che in origine doveva essere occupata dal Foro. Sulla esatta collocazione del Foro non vi sono però molti dubbi, sulla base dell’osservazione che questo comparto della città risulta delimitato sul lato ovest dalla basilica civile, seguendo così un modello urbanistico ben attestato in età augustea. Nell’ambito di questo comparto definito dalla basilica forense sul versante occidentale e delimitato, lungo il lato settentrionale, dal mare, la piazza del foro può verosimilmente collocarsi nella porzione centrale, con orientamento nord-sud. Dalle fonti e dalle evidenze strutturali è possibile cogliere che in età augustea avviene una riorganizzazione del Foro (secondo modelli ampiamente riscontrati anche in altri centri contemporanei). Tale risistemazione prevede la creazione di spazi condivisi ed organizzati con i vari monumenti collegati fra loro, come la basilica civile, le terme, il tempio delle divinità orientali; al servizio di questi edifici vi era la viabilità preesistente, costituita dalla Via Minucia; a partire dal II secolo, con la costruzione della Via Traiana, il ruolo dell’arteria stradale risulta ancor più preminente all’interno del comparto civile della città e funzionale sia al collegamento con l’area forense (di cui la strada lambisce l’angolo sud-ovest) sia col settore residenziale di prestigio posto immediatamente a sud delle terme.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Cassano R., La vicenda urbana di Egnazia ridisegnata dalle recenti indagini, Fasti on line, 161, roma: , 2009
  • Cassano R., Chelotti M. a cura di, RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLA CITTÀ DI EGNAZIA. SCAVI 2007-2015, EPIGRAFIA E TERRITORIO. POLITICA E SOCIETÀ X, X, Bari: EDIPUGLIA, 2016
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIU001010

Tipologia del bene

Tipo: Piazza

Funzione: 

  • Pubblica

Proprietario: Non disponibile

Condizione Giuridica

Proprietà Stato

Ente competente
  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Polo Museale della Puglia

    Ruolo: Valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-BA (Archeologia)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
  • Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: I sec. a.C. Al: III sec. d. C.

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: prospezioni geomagnetiche ed evidenze strutturali

Tipo Fruibilità: Area archeologica