Esplora la Carta
Costruita nel 1682, probabilmente con la supervisione di G. Zimbalo, la Chiesa di Sant'Anna sorge nel centro storico di Lecce, vicino Porta Rudiae. L'edificio presenta una facciata a due ordini, con statue dei SS. Pietro, Paolo, Andrea, Anna e Giovanni Evangelista, entro nicchie, ed è concluso da un timpano triangolare. L'interno è a una sola navata, percorso da lesene, con quattro altari entro brevi cappelle intitolati alla Natività del Signore, a S. Barbara, alla Visitazione della Vergine. Il soffitto ligneo è caratterizzato da riquadri mistilinei. La chiesa è adiacente all'omonimo monastero.
Notizie storico-critiche:
- La chiesa fu costruita nel 1682 accanto al conservatorio omoniumo per volerre della nobildonna Teresa Paladini sull'area della sua casa. L'edificio è stato attribuito a Giuseppe Zimbalo, ma più verosimilmente l'architetto avrebbe esercitato solo un controllo sul progetto.
Definizione Ambito Culturale:
- maestranze locali
- AA. VV., Cazzato M. a cura di, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, , Roma: , 2015
Scheda
- LEBIU001611
Tipologia del bene
Tipo: Chiesa
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Complesso Topografico
Complesso del Conservatorio e della Chiesa di Sant'Anna - LEBIC000089
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
- Integro