Chiesa di San Nicola o Santa Maria de Itri

La chiesa sorge alla periferia nord dell'abitato, lungo un'arteria di collegamento con il Capo di Leuca e, pur in assenza di prove documentarie, può essere stata tappa di pellegrinaggio verso il noto complesso di Santa Maria de Finibus Terrae. L'edificio si presenta con una semplice facciata in stile eclettico, datata al 1921 e costituita da portale timpanato e bifora centrale. L'interno è ad aula unica di piccole dimensioni con altare maggiore in pietra leccese dietro il quale, una piccola porta, permette l'accesso alla chiesa medievale solitamente intitolata a S. Nicola (o alla stessa S. Maria de Itri).

Definizione Ambito Culturale:

  • maestranze locali
Bibliografia:
  • Ortese S., Nociglia. Chiesa di Santa Maria de Itri. Un palinsesto pittorico sulle rotte Leucane., Nociglia. Chiesa di Santa Maria de Itri. Un palinsesto pittorico sulle rotte Leucane., , Copertino: Nuovo, 2011

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIU001369

Tipologia del bene

Tipo: Chiesa

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente pubblico territoriale

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi stilistica
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Integro