Esplora la Carta
La Cripta della Deesis risulta essere scavata all'interno del banco di calcarenite affiorante da un pianoro alle pendici di Petramagna che digrada sul ciglio di un burrone della gravina. Esternamente si presenta con un ingresso semplice e stretto, preceduto da un sepolcreto. La chiesa si presenta con una pianta rettangolare e si presenta munita di fosse ipoteticamente adibite, secondo alcuni, a fonte battesimale, secondo altre a sepolture a fossa terragna. La prima ipotesi sarebbe supportata dalla presenza, in un ambiente ipogeo adiacente, di una falda acquifera. Nell'abside (ormai parzialmente crollato) è affrescato il tema della Deesis, a cui doveva essere associata la rappresentazione di 5 santi. Il pavimento risulta fortemente eroso ed irregolare, mentre la zona presbiteriale risulta rialzata, scandita da un sedile perimetrale e delimitata da una iconostasi, verosimilmente in origine composta da 3 arcate. Poco riconoscibili ormai anche i segni di un altare posto al centro della parete, di fronte all'ingresso. L'impianto si data al periodo medievale.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Navedoro G., Le chiese rupestri di Gravina in Puglia. Considerazioni prliminari su alcuni ambienti conosciuti o ancora inediti : Il Grillo Editore, 2006
Scheda
- BABIU002236
Tipologia del bene
Tipo: Luogo di culto rupestre
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Dato non disponibile
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: SABAP-BA (Archeologia)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Alto Medioevo (VII-X secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: IX d.C. Al: XIII d.C.
- Conservato parzialmente
Criterio di perimetrazione: Sito posizionato sulla base dei dati catastali presenti nel Catasto delle Grotte e delle Cavità Artificiali della Regione Puglia
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico