Esplora la Carta
Il palazzo appartenuto al marchese di Torre Ruggero e poi ad altre famiglie patrizie di Bari, è situato sul fianco sinistro della Cattedrale ed è il frutto di una fusione di varie case medievali in un organismo unitario. La parte più rappresentativa è costituita dalla corte esterna cui si accede attraverso un portale fiancheggiato da colonne e sormontato dalla riproduzione di un drappo in marmo contenente un’iscrizione che ricorda l’intervento costruttivo per iniziativa di Girolamo de Angelis Efrem nel 1797. Dal portale si accede ad un vestibolo a forcipe che immette in un cortile rettangolare sul fondo del quale è una scala a doppia rampa.
Notizie storico-critiche:
- Il palazzo appartenuto al marchese di Torre Ruggero e poi ad altre famiglie patrizie di Bari, è situato sul fianco sinistro della Cattedrale ed è il frutto di una fusione di varie case medievali in un organismo unitario. La parte più rappresentativa è costituita dalla corte esterna cui si accede attraverso un portale fiancheggiato da colonne e sormontato dalla riproduzione di un drappo in marmo contenente un’iscrizione che ricorda l’intervento costruttivo per iniziativa di Girolamo de Angelis Effrem nel 1797.
Definizione Ambito Culturale:
- Maestranze pugliesi
- Apollonj Ghetti, Bari Vecchia, ,1972
Scheda
- BABIU001630
Tipologia del bene
Tipo: Palazzo
Funzione:
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: XVI d.C. Al: XXI d.C.
- Restaurato
Tipo Fruibilità: Non fruibile