Esplora la Carta
Il villaggio rupestre, collocato a ridosso della gravina sul suo versante occidentale, subito al di sotto del colle di Botromagno (in antico noto come Petra Magna), è un sito isolato composto da diversi ambienti scavati nella roccia, su livelli differenti, lungo lo spalto roccioso della gravina, sul lato opposto rispetto al centro storico. Gli ambienti, individuati anche come "Sette Camere", sono in molti casi comunicanti o collegati tra loro tramite scalette esterne in pietra. Non è chiara la loro destinazione d'uso, anche se in alcuni di essi sono state trovate tracce di focolare o mensole che potrebbero far pensare ad un uso abitativo. Altre vani, collocati ai piani inferiori, sono caratterizzati dalla presenza di abbeveratoi e cisterne, che riconducono con ogni probabilità la loro funzione ad ambienti di servizio e di ricovero degli animali.
Definizione Ambito Culturale:
- NR
- Domenico Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina: dalle origini all'unità italiana 455-1870, Volume unico, , Bari: Adda Editore, 2003
- Navedoro G., Le chiese rupestri di Gravina in Puglia. Considerazioni preliminari su alcuni ambienti conosciuti o ancora inediti, Le chiese rupestri di Gravina in Puglia. Considerazioni preliminari su alcuni ambienti conosciuti o ancora inediti, , Gravina: Il Grillo Editore, 2006
- Giordano, D., Il comprensorio rupestre appuro-lucano: casali e chiesi da Gravina al Bradano, Il comprensorio rupestre appuro-lucano: casali e chiesi da Gravina al Bradano, , Bari: Levante Editore, 1992
Scheda
- BABIU001204
Tipologia del bene
Tipo: Abitazione rupestre
Funzione:
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà Ente pubblico territoriale
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Alto Medioevo (VII-X secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Integro
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata su base puntiforme
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico