Esplora la Carta
L'ipogeo di San Leucio è ubicato al di sotto della chiesa inferiore di Santa Maria della Cattedrale di Trani e vi si accede attraverso una scalinata posta a metà della navata sinistra. La struttura dell’ipogeo, preesistente alla costruzione romanica, presenta forma grossomodo rettangolare, composta da un deambulatorio che circonda una cella centrale, nella quale furono erano ospitate le spoglie del santo monaco, originario di Alessandria d'Egitto e giunto a Brindisi tra la fine del VI e gli inizi del V secolo. La traslazione delle reliquie da Brindisi a Trani, nell'ipogeo, avvenne nel VII secolo e diede avvio a un rilancio del culto verso il santo, favorito dai longobardi. Il pavimento dell’ipogeo è costituito da lastre in pietra, ed è possibile scorgere, in prossimità dell’entrata, una lastra tombale. Sulle pareti sono visibili resti di affreschi conservati in pessime condizioni.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Belli D'Elia P., Puglia romanica : EDIPUGLIA, 2003
- Spera B., Alle nuove sorgenti del Romanico, Studi Bitontini,1987/1988
- Bertelli Gioia a cura di, Puglia preromanica. Dal V secolo agli inizi dell'XI, ,2004
Scheda
- BTBIU000403
Tipologia del bene
Tipo: Cripta
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Complesso Topografico
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Alto Medioevo (VII-X secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
- Integro
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro
Tipo Fruibilità: Edificio di culto