Esplora la Carta
La chiesa della SS. Trinità, più comunemente conosciuta come Chiesa di S. Lucia, realizzata nel XIII secolo, si presenta con un impianto longitudinale diviso in tre navate da pilastri. L’edificio in stile romanico è dotato di una cripta ed originariamente doveva esserci anche un monastero femminile di cui si ha notizia in un documento del 1248, ora non più esistente. Attualmente l’interno della chiesa superiore presenta decorazioni barocche, frutto probabilmente di interventi realizzati nel XVI secolo. La cripta, o chiesa inferiore, anch'essa divisa in tre navate da quattro colonne, conserva invece l’aspetto originario e medievale. Sulle pareti di questo edificio inferiore si dispongono interessanti affreschi del XIII secolo. La facciata della chiesa propone un prospetto monocuspidato con un semplice portale ad arco lunato sormontato da una lunetta decorata secondo un modello tipico del linguaggio romanico.
- Carito Giacomo, Brindisi nuova guida , Brindisi. Nuova guida,1993
- Brindisi medievale Napoli: , 2009
- Jurlaro R., Storia e cultura dei monumenti brindisini, Storia e cultura dei monumenti brindisini, , Brindisi: , 1976
- F. Bove, Decorazione pittorica medievale della chiesa di S. Lucia a Brindisi, Decorazione pittorica medievale della chiesa di S. Lucia a Brindisi, , Brindisi: , 2007
- L. Casone, L. Casone a cura di, Restauri a Brindisi tra Ottocento e Novecento. Demolizioni, ripristini, reinterpretazioni., Restauri a Brindisi tra Ottocento e Novecento. Demolizioni, ripristini, reinterpretazioni., , Lecce: , 2006
Scheda
- BRBIU000388
Tipologia del bene
Tipo: Chiesa
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: 1248
- Restaurato
Tipo Fruibilità: Edificio di culto