Castello Manfredi - Mastio

Il Mastio, in origine, era una torre difensiva a pianta quadrangolare isolata. Esso rappresenta il primo nucleo del Castello, poi inglobato nelle strutture aggiunte nelle fasi successive. Al primo piano del mastio, al quale oggi si accede dalla sala consiliare, sulla parete est, a circa due metri di altezza, si interrompe una scala, i cui gradini continuano nello spessore della stessa parete. Vi sono poi due aperture, realizzate in momenti divers,i che testimoniano tale isolamento almeno a partire dal primo piano: una finestra strombata verso il basso, sulla parete ovest, che oggi guarda nella Sala Consiliare ed un'altra sulla parete nord, oggi porta di comunicazione con gli ambienti successivamente aggiunti.

Definizione Ambito Culturale:

  • Dato non disponibile
Bibliografia:
  • Arthur P., C. Massaro - L. Petracca a cura di, Prima del castello. Note sulla fortificazione bizantina e normanna del Salento, Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti in onore di B. Vetere, , Galatina: Congedo Editore, 2011
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIU000439

Tipologia del bene

Tipo: Dongione

Funzione: 

  • Difensiva/militare

Condizione Giuridica

Proprietà Ente pubblico territoriale

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture

Stato di conservazione
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Perimetro dell'evidenza architettonica visibile sulla cartografia

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico