Esplora la Carta
Dell'edificio originario, il Castello, si conserva una parte del nucleo medievale comprendente una torre a base quadrangolare con stemma dei Balzo. Ai secoli XVI e XVII si riferisce l'attuale prospetto rivolto verso l'abitato. In questi secoli la struttura subì un processo di trasformazione in edificio residenziale. Nei secoli XVIII e XIX venne privato delle torrette angolari, subendo manomissioni e ristrutturazioni.
- Arthur P., Il territorio di Supersano in età bizantina, Supersano. Un paesaggio antico del basso Salento, , : Congedo Editore, 2004
- Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
- Arthur P., C. Massaro - L. Petracca a cura di, Prima del castello. Note sulla fortificazione bizantina e normanna del Salento, Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti in onore di B. Vetere, , Galatina: Congedo Editore, 2011
Scheda
- LEBIC000030
Tipologia del bene
Tipo: Castello (ambito urbano)
Criterio Identificazione: Evidenza architettonica
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Difensiva/militare
Condizione Giuridica
Proprietà Ente pubblico territoriale
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetro delle evidenze architettoniche visibili sulla cartografia contemporanea