Esplora la Carta
Il Palazzo del Sedile fu costruito tra il XVII e il XVIII secolo, nell’ambito di un vasto progetto di risistemazione della Piazza voluto dagli Imperiali. L’edificio, organizzato su due piani, presenta un caratteristico loggiato a cinque fornici al piano nobile. Gli archi a tutto sesto sono inseriti tra semicolonne con capitelli corinzi, architravate, secondo uno schema tardo rinascimentale e barocco. Sui tre fornici centrali e all’interno di fastigi in pietra leccese lavorati a forma di conchiglie sono presenti tre stemmi: al centro quello della famiglia Imperiali, a destra quello di Francavilla, a sinistra, poso leggibile, quello della casa regnante di Spagna. L'impianto mostra uno sviluppo regolare con un cortile interno. Il Palazzo, già sede del Comune fino al 1821 e delle carceri al pianterreno, oggi è sede della biblioteca comunale "Giovanni Calò".
- Jurlaro R., Clavica F., Francavilla Fontana : ELECTA, 2007
- Poso R., Clavica F. a cura di, Francavilla Fontana. Architettura e immagine : Congedo Editore, 1990
- Ribezzi Petrosillo V., Clavica F. , Cazzato M. a cura di, Guida di Francavilla Fontana, la città dei principi imperiali, Guida di francavilla Fontana, , : Congedo Editore, 1995
Scheda
- BRBIU000368
Tipologia del bene
Tipo: Palazzo
Funzione:
- Pubblica
Condizione Giuridica
Proprietà Ente pubblico territoriale
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico