Anfiteatro (età romana)

L'Anfiteatro risale al I sec. a.C., quando il Senato romano conferì ad Ottaviano il titolo di Augusto ed egli nobilitò la città elevandola a residenza augustea; il tribuno dei soldati M. Vecilio Campo lo fece costruire a sue spese, in onore del suo imperatore. Tale intento celebrativo lo si scorge nei portali decorati con colonne di ordine ionico e timpano dentellato. La struttura è a pianta ellittica, di dimensioni pari a m.130 x m.100. L'arena è più bassa rispetto al piano di campagna ed è ampia m.75,20 x m.43,20. La cavea, invece, è divisa in quattro settori dagli accessi dell'arena, ognuno dei quali è ripartito in sezioni minori e delimitato da corridoi orizzontali. Al centro dell'arena si trovano cunicoli per l'acqua piovana e locali sotterranei per i gladiatori, mentre sull'asse maggiore, ai piedi delle scalinate, si scorgono rifugi per i gladiatori feriti. Probabilmente l'intero corpo architettonico era cinto da una muraglia che sorreggeva il velario. Nel 1966 la dott.ssa Tiné Bertocchi mette in luce, a destra dell'ingresso N.N.O., i ruderi della palestra e delle celle gladiatorie.

Notizie storico-critiche:

  • Viene rimesso in luce dal prof. Q. Quagliati e nel 1932 iniziano i lavori.
  • Inizialmente adibito a lotte di gladiatori, con il trionfo del Cristianesimo, perse importanza e cadde in abbandono. Nel 663 fu demolito dalle truppe di Costante II.

Definizione Ambito Culturale:

  • Periodo contemporaneo
Bibliografia:
  • d'Amelj, G.B., Storia della città di Lucera, Storia della città di Lucera, , Lucera: , 1861
  • Fraccacreta, M., Teatro storico-poetico della Capitanata, Teatro storico-poetico della Capitanata - vol.I, , Napoli: , 1828
  • Gifuni, G.B., L'anfiteatro romano, Il Foglietto, n.43 del 27/10/1932, , Foggia: , 1932
  • Schettini, F., L'anfiteatro augusteo di Lucera, Japigia, XIV, , Bari: , 1945
  • Barone, R., Lucera e il suo anfiteatro, La Capitanata, anno XX, nr.1-6, , Foggia: , 1983
  • Schettini, F., Sul restauro dell'anfiteatro di Lucera, Palladio, V, , Milano: , 1955
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIU000693

Tipologia del bene

Tipo: Anfiteatro

Funzione: 

  • Pubblica

Condizione Giuridica

Proprietà Ente pubblico territoriale

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età medievale (generico)
  • Età romana (generico)
  • Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)

Motivazione: 

  • Analisi della stratigrafia
  • Analisi delle strutture

Stato di conservazione
  • Restaurato

Tipo Fruibilità: Area archeologica