Esplora la Carta
La chiesa del complesso di Masseria Lamafico, con un aspetto modesto e piccole dimensioni, è dedicata ai Santi Medici. La presenza di un doppio accesso, sul fronte meridionale del recinto fortificato della masseria, accanto all'ingresso monumentale, e direttamente alla corte interna, conferma che la chiesetta costituiva non solo una cappella privata della masseria, ma anche un punto di riferimento per i colini. Il corpo di fabbrica presenta una pianta rettangolare, ad aula unica, all'interno della quale è stata ricavata successivamente una piccola sacrestia dietro l'altare, dove è collocato l'accesso alla corte. La facciata, attualmente intonacata, è appena più sporgente rispetto al profilo del muro di cinta e delimitata da una cornice sporgente, modanata. L'ingresso di forma rettangolare è definito da una piatta cornice mistilinea, sormontata da una croce a rilievo. Completamente ristrutturata nel 1988, dal sacerdote che celebrava le funzioni religiose e il contributo dei fedeli, alterando completamente l'aspetto e l'arredo interno. L'originaria pavimentazione in basole è stata sostituita da un marmo chiaro; le pareti interne sono interamente intonacate. Ai lati dell'ingresso sono rimaste indenni due colonnine litiche, fregiate, e nella parte anteriore dell'aula liturgica sono leggibili ancora due finestre-feritoie. La volta è a botte, probabilmente realizzata in due tempi, viste le caratteristiche strutturali. A sinistra, una nicchia protetta da vetro ospita una statua di Santa Rita, di fattura moderna, che nel 1988 ha sostituito quella antica, ormai dispersa. Quando il nuovo rito liturgico impose al celebrante di non volgere le spalle ai fedeli, l'altare in stile barocco fu tagliato e la mensa posta al centro del presbiterio. L'altare reca al centro del paliotto un bassorilievo rappresentante S. Vito. Sulla sezione posteriore è presente una tela raffigurante la Vergine Addolorata, S. Biagio e S. Francesco.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- De Vita R., Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia : Adda Editore, 1982
- Calderazzi A., L'architettura rurale in Puglia. Le Masserie : Schena Editore, 1991
- AA. VV., Cristi di campagna. Le chiesette rurali di Polignano a Mare., Cristi di campagna. Le chiesette rurali di Polignano a Mare., , Monopoli: , 2002
Scheda
- BABIU000736
Tipologia del bene
Tipo: Cappella
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-BA (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Analisi stilistica
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: XVIII d.C. Al: XXI d.C.
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro delle strutture effettuata su cartografia.
Tipo Fruibilità: Non fruibile