Esplora la Carta
E’ una chiesa romanica che sorge nel centro storico di Brindisi. Fu costruita in epoca normanna (XI secolo) su un precedente edificio paleocristiano. La pianta circolare rimanda ai modelli delle chiese circolari o di forma ottagonale ispirate alla Rotonda dell'"Anastasis", cioè all'edificio circolare costruito nel Medioevo intorno al Santo Sepolcro a Gerusalemme, oggetto di secolare protezione da parte dei Crociati. Col tempo l'edificio subì notevoli danni per i terremoti ed un lungo degrado fino al restauro di metà Ottocento. Numerose campagne di scavo al suo interno hanno portato alla luce antiche testimonianze di epoca romana e medievale, senza aggiungere tuttavia dati sulla sua origine. Il portale principale è architravato ed ornato di rilievi, incorniciato da un protiro cuspidato su due colonne sostenute da leoni, con capitelli a figure fantastiche. Gli stipiti sono decorati a rilievo con motivi vegetali (tra cui il tralcio abitato, tipico motivo del romanico pugliese) e scene di lotta tra animali mitologici e reali tratte dai bestiari medievali; nel rilievo è anche raffigurato un guerriero normanno riconoscibile dallo scudo lungo ed ovale. Nell'interno la chiesa presenta una pianta a ferro di cavallo con base ed ingresso a levante. Un cerchio concentrico di otto colonne di cipollino e granito con capitelli, in parte più antichi, sostiene il tetto ligneo che ha sostituito la cupola crollata, intorno si sviluppa l’ambulacro interrotto nel fondo da una parete a cui appoggiano le ultime due colonne. Sulle pareti si conservano affreschi risalenti al XIII - XIV secolo: tra questi la "Deposizione" databile ai primi del '300, la Crocifissione, la Madonna col Bambino, la Flagellazione, il Compianto sul corpo di Cristo, San Giorgio, S. Pietro, S. Giovanni e altre figure di santi.
Notizie storico-critiche:
- La Chiesa di S.Giovanni al Sepolcro fu sede provvisoria del Museo Civico di Brindisi dal 1850 al 1955.
- La chiesa apparteneva ai Cavalieri del Santo Sepolcro, attestati a Brindisi già intorno al 1126. Nel 1489 con l’estinzione dell’Ordine voluto da papa Innocenzo VIII la chiesa passò all’Ordine dell’ospedale di San Giovanni di Gerusalemme e di Rodi.
- Moscardino G., La chiesa San Giovanni al Sepolcro di Brindisi nella storia dell'arte Brindisi: , 1961
- Sciarra B., La chiesa del S. Giovanni al Sepolcro in Brindisi Brindisi: , 1962
- Pasquale M., Matichecchia G. a cura di, Note sull'apparato decorativo delle chiese brindisine di San Giovanni al Sepolcro e San Benedetto, San Giovanni al Sepolcro e San Benedetto a Brindisi: un restauro per la città, , Bari: Adda Editore, 2001
Scheda
- BRBIU000201
Tipologia del bene
Tipo: Chiesa
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Restaurato
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico