Esplora la Carta
La cripta, risalente alla metà del XVI secolo, fu costruita sulle precedenti strutture di un edificio di culto dedicato a Santa Maria delle Grazie. La cripta è costituita da un semplice ambiente rettangolare con un pilastro da cui partono due archi. Le pareti interne sono parzialmente decorate da affreschi, tra i quali si segnala una raffigurazione dell'Ecce Homo della metà del XVI secolo.
- Pace C., Gli insediamenti medievali nel tarantino occidentale, ,2006/2007
Scheda
- TABIU000046
Tipologia del bene
Tipo: Cripta
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: XVI d.C. Al: XXI d.C.
- Conservato parzialmente
Criterio di perimetrazione: E' stato localizzato tramite punto uno degli accessi alla cripta.
Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione