Località Casale - villaggio rupestre

I villaggi rupestri del Casale e di Rivolta chiudono i due lati della gravina che fascia Ginosa come un ferro di cavallo. Il Castello e la Chiesa Matrice che si allungano sul cuneo urbano che penetra dentro la gravina, più che separare i due mondi contigui, ne segnano simbolicamente l’unità. Il villaggio è costituito, oltre che da abitazioni, anche da scalette e piccole strade scavate nella roccia e da canali e cisterne per la raccolta ed il deflusso delle acque. L’insediamento, che si estende su sei-otto registri su terrazzamenti sia naturali che, in parte, artificiali, comprende anche sei cripte e delle colombaie.

Bibliografia:
  • Fonseca C.D., Civiltà rupestre in Terra Jonica, ,1970
  • Pace C., Gli insediamenti medievali nel tarantino occidentale, ,2006/2007

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIS000351

Tipologia del bene

Tipo: Insediamento rupestre

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà mista

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Estensione delle evidenze

Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione