Esplora la Carta
Casa padronale a due piani fuori terra con locali adibiti a deposito, scuderie, stalle disposti sul medesimo allineamento. L’epigrafe collocata sul prospetto della casa ne fissa la data di costruzione agli ultimi decenni del 1700, anche se alcuni elementi architettonici e decorativi della residenza sono tardo-ottocenteschi come la balaustra del terrazzo su cui è incastonato lo stemma familiare e gli anelli in ferro per la sosta dei cavalli. Il palazzo, restaurato nel pieno rispetto dell’esistente, presenta alcuni elementi di pregio quali la scala di accesso in pietra, la volta a botte affrescata, il vano forno con struttura in pietra.
Notizie storico-critiche:
- L’epigrafe collocata sul prospetto della casa ne fissa la data di costruzione agli ultimi decenni del 1700, anche se alcuni elementi architettonici e decorativi della residenza sono tardo-ottocenteschi
- Magliocca A., Le masserie nel territorio di Canne, ,1994
- http://www.ba.itc.cnr.it/BRL/BRL1317.html,
Scheda
- BTBIU000006
Tipologia del bene
Tipo: Casa padronale
Funzione:
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Restaurato
Tipo Fruibilità: Struttura ricettiva