Esplora la Carta
Masseria fortificata del XVIII sec. costituita da casa padronale, cafonerie, forno e pagliai con annessa colombaia. La costruzione risale alla fine del '700, ma sono tardo-ottocenteschi alcuni elementi architettonici. Di particolare pregio sono la scala di accesso in pietra con volta a botte affrescata e il forno in pietra. L'edificio con garitta risale al 1874, l'edificio ad un piano con colombaia agli inizi del '900. Nel 1979 fu scoperta una testina arcaica scolpita su selce.
Notizie storico-critiche:
- Masseria fortificata del XVIII secolo. La costruzione risale alla fine del '700, ma sono tardo-ottocenteschi alcuni elementi architettonici. L'edificio con garitta risale al 1874, l'edificio ad un piano con colombaia agli inizi del '900.
Definizione Ambito Culturale:
- Maestranze pugliesi
- http://www.ba.itc.cnr.it/ofanto2004/,
- http://www.ba.itc.cnr.it/BRL/BRL1317.html,
Scheda
- BTBIS000157
Tipologia del bene
Tipo: Masseria
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Produttiva/lavorazione/artigianale
Condizione Giuridica
Proprietà privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Ingombro delle strutture
Tipo Fruibilità: Struttura ricettiva