Esplora la Carta
La chiesa di Santa Maria della Neve è una struttura architettonica ad impianto longitudinale palesemente frutto di addizioni e sovrapposizioni di epoche diverse ben riscontrabili attraverso la sequenza di tre corpi di fabbrica relativi a fasi storiche differenti e la tessitura muraria. Inoltre, le pareti esterne della costruzione mostrano segni evidenti di eliminazione di corpi di fabbrica non più esistenti, che sembrano testimoniare una diversa aggregazione dei vani rispetto a oggi.
- Ortese S., Ortese S. a cura di, Pittura tardo gotica nel Salento, Pittura tardo gotica nel Salento, , Galatina: Congedo Editore, 2014
- Palmieri L., L’enigma di Santa Maria della Neve in Galugnano, L’enigma di Santa Maria della Neve in Galugnano, , Galatina: Congedo Editore, 2002
Scheda
- LEBIC000116
Tipologia del bene
Tipo: Complesso ecclesiale
Criterio Identificazione: La struttura è costituita da tre corpi di fabbrica, frutto di ampliamenti in periodi differenti dello stesso ambiente.
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Chiesa di Santa Maria della Neve (età medievale e moderna) - LEBIS000734
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
- Conservato parzialmente
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area occupata dalle strutture.