Complesso dell'Ospedale e della chiesa conventuale dei Pellegrini

Realizzato nel XVI secolo, il Complesso dei Pellegrini è situato nel centro storico di Lecce ed è composto dal palazzo che ospitava l'Ospedale, conosciuto come Trinità dei Pellegrini, e dalla Chiesa conventuale dei Pellegrini. La chiesa è quanto rimane del complesso originario; l'ospedale è stato infatti interessato da modifiche strutturali, eseguite nel 1872, verosimilmente dalla famiglia Rollo che acquistò l'immobile. L'attuale prospetto di Via Maremonti è caratterizzato da un imponente facciata che si sviluppa su tre livelli, scandita da eleganti balconi. Il piccolo edificio di culto è invece raggiungibile da Via Ascanio Grandi; presenta una sobria facciata divisa da due paraste, con ingresso sormontato da un timpano triangolare.

Bibliografia:
  • Paone M., Lecce. Elegia del Barocco Galatina: Congedo Editore, 1999
  • M. Fagiolo, F. Cazzato, Lecce, Lecce. Le città nella storia d'Italia, , Roma, Bari: , 1984

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIC000087

Tipologia del bene

Tipo: Complesso ecclesiale

Criterio Identificazione: Dati bibliografici e contiguità degli edifici

Funzione: 

  • Assistenziale/ospitaliera
  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà mista privata/ecclesiastica

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e Valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Stato di conservazione
  • Ricostruito

Criterio di perimetrazione: Si effettua la perimetrazione dell'area occupata dalla Chiesa conventuale dei Pellegrini e da Palazzo Rollo.