Complesso della Chiesa dei Santi Giuseppe e Anna e monastero delle Carmelitane

Il complesso comprende chiesa, campanile e monastero. La chiesa dedicata ai SS. Giuseppe e Anna, attualmente chiusa al culto, fu eretta nel XVII insieme al campanile e al convento delle Carmelitane o "delle Monacelle". Qui intraprendevano la vita monacale le giovani meno abbienti, mentre le nobili entravano nel monastero di San Leonardo. Realizzata da maestranze pugliesi, ad una navata, la chiesa conserva un pregevole pavimento in maiolica a motivi floreali. La facciata presenta un portale ligneo sormontato da un timpano spezzato e da una nicchia contenente una statua si santo. Al di sopra si apre una finestra. Il monastero delle Carmelitane fu eretto nel XVII secolo insieme alla chiesa e con il campanile rococò gli edifici presentano un lungo prospetto continuo. Due ingressi portano al convento, uno al di sotto del campanile, l'altro con un bel portale con lesene e doppie bugne alternate di inizio Settecento. All'interno ampio cortile con lungo ballatoio sorretto da mensoloni. La struttura oggi ospita una scuola media statale. Il campanile, edificato nel XVIII secolo, in stile rococò, ha spigoli a triplice modanatura, monofore e oculi e svettante cupolino.

Bibliografia:
  • Cazzato V., Fagiolo M., Pasculli Ferrara M., Atlante del Barocco in Italia. Puglia. 1. Terra di Bari e Capitanata, Terra di Bari e Capitanata, , Bari: , 1996
  • Campanelli G., Monopoli. Guida turistica, Monopoli. Guida turistica, , Fasano: , 1989
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIC000079

Tipologia del bene

Tipo: Convento (ambito urbano)

Criterio Identificazione: Il complesso comprende la chiesa, il campanile ed il monastero delle Carmelitane.

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Pubblica
  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Stato di conservazione
  • Integro
  • Restaurato
  • Danno lieve

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro delle strutture.