Esplora la Carta
Il complesso costituito dalla chiesa e dall'ex convento, quest'ultimo ora sede di una scuola media, occupa tutto l’isolato compreso tra via Mazzini, via Simeana, via Pinone e via Crispi. La struttura venne edificata a fine Seicento e presenta forme chiaramente barocche. La chiesa ha un impianto a navata unica vivacizzato dall'apertura di cappelle laterali e da una imponente cupola centrale che all'esterno mostra un alto tamburo dalle forme rinascimentali sormontato dall'ellissi della cupola e dalla lanterna. La facciata si presenta con forme anch'esse classicheggianti e con paraste e cornici marcapiano che determinano gli spazi e scandiscono il prospetto in due ordini, in quello inferiore un portale monumentale dalle forme sobrie è incorniciato tra due nicchie laterali, mentre nell'ordine superiore si segue lo stesso schema decorativo, ma al posto del portale vi è una finestra architravata. Il Convento propone un articolato sistema di fabbriche che si dispongono intorno ad un cortile quadrangolare.
Notizie storico-critiche:
- L'impianto è da mettere in relazione con la presenza dei Padri Scolopi a Francavilla Fontana. Venne realizzato a partire dal 1696 e fu portato a termine nel 1728 con l'annesso convento che nel 1841 divenne sede del Real Collegio Ferdinandeo una istituzione scolastica dotata di convitto che successivamente nel 1869 divenne ginnasio parificato. La chiesa a partire dal 1868 è stata abbandonata ed oggi non è possibile visitarla.
- Jurlaro R., Clavica F., Francavilla Fontana : ELECTA, 2007
- Ribezzi Petrosillo V., Clavica F. , Cazzato M. a cura di, Guida di Francavilla Fontana, la città dei principi imperiali, Guida di francavilla Fontana, , : Congedo Editore, 1995
- F. Argentina, L'ex Real collegio ferdinandeo e la Chiesa di S. Sebastiano in Francavilla Fontana, L'ex Real collegio ferdinandeo e la Chiesa di S. Sebastiano in Francavilla Fontana, , Fasano: , 1974
Scheda
- BRBIC000025
Tipologia del bene
Tipo: Convento (ambito urbano)
Criterio Identificazione: Bibliografia; evidenze da ortofoto.
Funzione:
- Pubblica
Condizione Giuridica
Proprietà mista pubblica/ecclesiastica
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: 1696 Al: 1868
- Conservato parzialmente
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro