Chiesa del Purgatorio

Il complesso fu fondato probabilmente nel XVI secolo. Il campanile è semplice, diviso in tre ordini da cornici modanate e aggettanti. Sotto l'orologio è presente uno stemma “torre e pino” che spiega le origini del paese. Più in basso è murata una lapide che ricorda il conferimento del titolo di città da parte di Carlo III di Borbone. La chiesa è del XVI secolo e ha impianto e facciata barocca. Quest'ultima è tripartita da lesene che partono da una base in bugnato e si concludono con capitelli corinzi in tufo in una trabeazione aggettante. Al di sopra di essa il secondo ordine caratterizzato allo stesso modo da lesene con trabeazione che chiude la facciata e una finestra sagomata aperta al centro. Il portale presenta una elegante cornice a volute e ai lati sono presenti due teschi in pietra che ricordano la devozione per il culto dei defunti. All'interno è conservata una tela di Francesco Guarino da Solofra (XVII secolo).

Bibliografia:
  • AA. VV., Arte & storia di Spinazzola, Volume unico, , Altamura: , 1997
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTBIC000006

Tipologia del bene

Tipo: Complesso ecclesiale

Criterio Identificazione: Il complesso contiene l'edificio chiesa e la torre campanaria

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base dell'ingombro