Esplora la Carta
Negli anni centrali del XVI secolo, sui resti del castello, fu edificata la residenza dei marchesi Pignatelli, famiglia che vanta tra i suoi esponenti l’arcivescovo Antonio Pignatelli, divenuto Papa con il nome di Innocenzo XII nel 1691 e, in seguito, delle famiglie Orsini, Tuttavilla e Caracciolo. Menzionata nei documenti come “terra di Spinazzola” sino agli inizi del XVIII secolo, l’abitato, in graduale espansione con la formazione di borghi esterni alla cortina muraria, assume nel 1735 la condizione giuridico-amministrativa di città per volontà di Carlo III di Borbone, in cambio del sostegno alle truppe spagnole garantito nel corso della conquista borbonica del Regno di Napoli.
- D'Angola G., Spinazzola nella storia. Uomini e cose di un antico centro murgiano tra Basilicata e Nord-barese: dalle origini fino al 1860, Spinazzola nella storia. Uomini e cose di un antico centro murgiano tra Basilicata e Nord-barese: dalle origini fino al 1860, , Palo del Colle: , 1988
Scheda
- BTBIS000043
Tipologia del bene
Tipo: Città
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Difensiva/militare
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà mista pubblica/privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Soprintendenza Archeologia della Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito Pluristratificato
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Conservato parzialmente
Dimensioni in Mq: 50000.00
Criterio di perimetrazione: Evidenze da ortofoto
Tipo Fruibilità: Non fruibile