Spinazzola

Spinazzola è un comune della provincia di Barletta-Andria-Trani, situato ad una altitudine di 435 m s.l.m., 43 km a sud-ovest di Barletta, a ridosso del confine con la Basilicata. Le più antiche testimonianze archeologiche individuate nell'area occupata dall'odierna cittadina sono costituite dai resti di un abitato dell'età del Bronzo, localizzato nei pressi di Piazza Castello, consistenti in parte del circuito murario, alcuni piani di frequentazione, un fornello e una sepoltura. Le fonti documentarie attestano l'esistenza tra il IX e l'XI secolo di un abitato nato in concomitanza con la riconquista bizantina ad opera di Basilio I e di suo figlio Leone VI. L'insediamento sarebbe stato poi cinto da mura e dotato di un castello, ubicato nei pressi dell'area dove successivamente sarà edificato Palazzo Pignatelli, del cui impianto originario si conserva solo una torre a pianta quadrangolare. In un documento dell'XI secolo l'abitato è menzionato come locus Spinaciolae Castrum. Tra la fine del XIV e il XV secolo, in seguito all'istituzione della Regia Dogana per la Mena delle pecore, si registra una graduale crescita demografica e una conseguente espansione dell'abitato, anche grazie al fatto che esso era ubicato a breve distanza dal Regio Tratturo Melfi-Castellaneta. A questo periodo risale l'edificazione della chiesa di s. Pietro Apostolo, oggi Chiesa Madre, situata nei pressi del Castello, e di un convento dei Padri Francescani, situato al di fuori delle mura. Negli anni centrali del XVI secolo, sui resti del castello, fu edificata la residenza dei marchesi Pignatelli, famiglia che vanta tra i suoi esponenti l'arcivescovo Antonio Pignatelli, divenuto Papa con il nome di Innocenzo XII nel 1691 e, in seguito, delle famiglie Orsini, Tuttavilla e Caracciolo. Menzionata nei documenti come “terra di Spinazzola” sino agli inizi del XVIII secolo, l'abitato, in graduale espansione con la formazione di borghi esterni alla cortina muraria, assume nel 1735 la condizione giuridico-amministrativa di città per volontà di Carlo III di Borbone, in cambio del sostegno alle truppe spagnole garantito nel corso della conquista borbonica del Regno di Napoli

Bibliografia:
  • Maria Giuseppina Canosa, Liliana Bertoldi Lenoci a cura di, Gli scavi di Piazza Castello, Palazzo Pignatelli a Spinazzola, Storia di Spinazzola. Gli uomini, le cose, gli eventi, le origini, , Martina Franca: , 2009
  • D'Angola G., Spinazzola nella storia. Uomini e cose di un antico centro murgiano tra Basilicata e Nord-barese: dalle origini fino al 1860, Spinazzola nella storia. Uomini e cose di un antico centro murgiano tra Basilicata e Nord-barese: dalle origini fino al 1860, , Palo del Colle: , 1988

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTBIP000010

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Soprintendenza Archeologia della Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Bronzo (generico)
  • Età medievale (generico)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Bibliografia

Dimensioni in Mq: 1470000.00

Criterio di perimetrazione: Evidenze da ortofoto

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico