Esplora la Carta
Il complesso è formato dalla chiesa di San Luigi e il suo convento detto ex-conservatorio di San Lorenzo. Si affaccia su piazza Mazzini al limite con largo sedile Portanova. La chiesa è costruita sui ruderi della preesistente chiesa dedicata a San Lorenzo Martire. Fu eretta per l'interessamento del canonico Baldassarre Vischi. L'impianto è barocco. L'annesso convento fu di volta in volta monastero, ospizio, ospedale e caserma e poi scuola (D'annunzio). A sinistra dell'ingresso si scorge un bassorilievo in pietra che ricorda l'acquartieramento in questo luogo della Guardia nazionale (1862). La chiesa ha impianto longitudinale orientato in senso Nord-Est Sud-Ovest ad aula unica scandita da arconi su semipilastri rettangolari. La navata è coperta da volta a botte mentre il presbiterio da volta a vela. Ai lati della navata sono situate le cappelle. A destra e a sinistra dell'altare principale si trova un doppio ordine di arconi: l'ordine inferiore ospita due edicole mentre quello superiore diventa uno stretto ballatoio comunicante con gli ambienti superiori alla sagrestia. La facciata ha la forma di un quadrato perfetto ed è ripartita in due ordini da quattro lesene che dividono la facciata in fasce verticali. Nella parte centrale si apre il portale ornato con modanature aggettanti. In asse con il portale al secondo ordine si apre una grande finestra ad arco policentrico. A sinistra della chiesa vi sono i locali dell'ex conservatorio. Il muro longitudinale, che divide i due edifici, sopporta le spinte della volta a botte della navata e della volta dell'ambiente posto a piano terra del conservatorio. I locali del secondo piano sono coperti da soffitti piani non originali. Il campanile si innesta sulla volta a botte del conservatorio con una struttura che utilizza i muri della facciata precedente al 1753. Il piano inferiore comunica con la cantoria della chiesa mentre quello superiore è accessibile dalla copertura della chiesa. La facciata del conservatorio segue la divisione in due ordini come per la chiesa annessa. Il basamento è caratterizzato da aperture ad arco a tutto sesto mentre la parte superiore è scandita da due ordini di finestre.
- Amorese G., Le cento chiese di Trani, Volume unico, , Cavallino: Lorenzo Capone Editore, 1992
- Natalicchio D., Natalicchio D. a cura di, La chiesa di San Luigi e l'ex conservatorio di S. Lorenzo a Trani, Volume unico, , Bari: , 2002
Scheda
- BTBIC000004
Tipologia del bene
Tipo: Complesso ecclesiale
Criterio Identificazione: Il complesso contiene la chiesa e l'ex convento detto anche ex Conservatorio di San Luigi
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Detenzione Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Sito
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: 1753
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base dell'ingombro.