Esplora la Carta
Frammento mediano di lama a sezione trapezoidale.
Categoria:
- Strumenti - Utensili - Oggetti d'uso/Industria litica
Notizie storico-critiche:
- L’ossidiana è una roccia eruttiva effusiva (detta anche vetro vulcanico). Nel Mediterraneo si conoscono diverse fonti di approvvigionamento quali, ad esempio, Lipari, Palmarola, Pantelleria, il Monte Arci in Sardegna e l’isola di Melos, in Grecia. Questa materia prima, utilizzata sin dalla fine del Paleolitico, fu ampiamente impiegata nella Preistoria recente per ottenere attrezzi dai margini taglienti. Fu deposta nella grotta forse come offerta alle divinità secondo una prassi ampiamente attestata nel Neolitico peninsulare.
- Palma Di Cesnola Arturo, Gli scavi della grotta del Fico presso S. Maria al Bagno (Lecce), in Rivista di Scienze Preistoriche, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, XVI, Firenze, 1964.
Scheda
- LEBMO001591
- 16
-
Ente: S63
Condizione Giuridica
-
Indicazione generica: proprietà Stato
-
Indicazione specifica:
- Ministero della Cultura
Luogo della Cultura
Museo provinciale Sigismondo Castromediano - LELDC000024-
sede di rinvenimento [è stato rinvenuto in]
LEBIS001192
Cronologia generica:
Fascia cronologica: Neolitico medio
Cronologia specifica:
Dal: 5.500 a.C. Al: 5.000 a.C.
Motivazione:
- contesto
-
Denominazione: facies Passo di Corvo/ facies delle ceramiche tricromiche
Motivazione dell'attribuzione:
- analisi stilistica - analisi tipologica
- ossidiana/ scheggiatura
Larghezza: 1.0 cm
Lunghezza: 2.5 cm
Spessore: 0.4 cm
Stato di conservazione
-
Stato di conservazione: frammentario