Esplora la Carta
Ciotola a calotta con orlo diritto, labbro arrotondato.
Presenta decorazione dipinta in rosso: all'esterno e all'interno medesimo motivo con fascio di bande parallele oblique e angolari che partono dall'orlo. Fori di restauro sotto l'orlo e sul fondo.
Categoria:
- Strumenti - Utensili - Oggetti d'uso/Contenitori e recipienti/Ceramica
Notizie storico-critiche:
- La ciotola era stata deposta nella grotta forse come offerta alle divinità. Non si esclude, tuttavia, che il recipiente possa essere stato utilizzato nel corso di cerimonie che prevedevano la condivisione di pasti rituali.
- Cremonesi Giuliano, Gli scavi nella Grotta della Trinità (Ruffano-Lecce), in Quaderni de La Ricerca Scientifica, 100, Roma, CNR, 1978.
- Orlando Medica Assunta, Grotta della Trinità (Ruffano), in La passione dell’origine. Giuliano Cremonesi e la ricerca preistorica nel Salento, a cura di Elettra Ingravallo, Lecce, Conte Editore,1997, pp. 234-237.
Scheda
- LEBMO000925
- 16
-
Ente: S63
Condizione Giuridica
-
Indicazione generica: proprietà Stato
-
Indicazione specifica:
- Ministero della Cultura
Luogo della Cultura
Museo provinciale Sigismondo Castromediano - LELDC000024-
sede di rinvenimento [è stato rinvenuto in]
LEBIP000007
Periodo:
- Neolitico medio (5.000 a.C. ca.-4.500/4300 a.C. ca.)
Cronologia specifica:
Dal: 5.500 a.C. Al: 5.200 a.C.
Motivazione:
- analisi stilistica
-
Denominazione: stile Passo di Corvo
Motivazione dell'attribuzione:
- analisi stilistica
- argilla/ modellatura a colombino, pittura
Altezza: 11.0 cm
Diametro: orlo: 21 cm
Spessore: 0.4 cm
Stato di conservazione
-
Stato di conservazione: parzialmente ricomponibile