Esplora la Carta
Vaso troncoconico con orlo diritto, labbro appiattito, attacco di due anse simmetriche sulla parete e fondo con breve piede a tacco.
Fila di tacche sull'orlo.
Categoria:
- Strumenti - Utensili - Oggetti d'uso/Contenitori e recipienti/Ceramica
Notizie storico-critiche:
- Il vaso conteneva un bricco a cui erano stati spezzati beccuccio e ansa e esso stesso era stato inserito in una scodella. I tre vasi impilati erano stati deposti ai margini del tumulo 6 della necropoli di Salve, secondo una prassi diffusa anche in altri monumenti della necropoli come il tumulo 1 e il 10.
- Aprile Giorgia - Ingravallo Elettra - Tiberi Ida, I tumuli della necropoli di Salve. Architetture e rituali nell'ideologia funeraria dell'età del Rame, Bibliotheca Archaeologica. Collana di Archeologia, 48, Bari, EDIPUGLIA, 2018.
Scheda
- LEBMO000540
- 16
-
Ente: S63
Condizione Giuridica
-
Indicazione generica: proprietà Stato
-
Indicazione specifica:
- Ministero della Cultura
Luogo della Cultura
Museo provinciale Sigismondo Castromediano - LELDC000024-
luogo della cultura contenente reperti ritrovati in
LELDC000024
-
sede di rinvenimento [è stato rinvenuto in]
LEBIS000640
Cronologia generica:
Fascia cronologica: Età del rame
Cronologia specifica:
Dal: 2.600 a.C. Al: 2.300 a.C.
Motivazione:
- analisi stilistica
- analisi tipologica
-
Denominazione: facies di Laterza
Motivazione dell'attribuzione:
- analisi stilistica - analisi tipologica
- argilla/ modellatura a colombino, impressione
Altezza: 18.5 cm
Diametro: orlo: 17.0 cm
Spessore: 1.0 cm
Stato di conservazione
-
Stato di conservazione: parzialmente ricomposto