Esplora la Carta
Beccuccio obliquo con scanalatura sull'orlo; collo cilindrico; spalla arrotondata; corpo a rocchetto; ansa a nastro sormontante impostata verticalmente tra labbro e spalla; piede a disco.
Sul corpo, ramo di alloro sovraddipinto in bianco; sulla spalla, racemi e corone; sull'aggetto alla base della spalla, kyma; sul collo, motivo a linguette.
Categoria:
- Strumenti - Utensili - Oggetti d'uso/Contenitori e recipienti/Ceramica/Ceramica apula a figure rosse
Notizie storico-critiche:
- L’epichysis è parte del corredo, della tomba n.1 rinvenuta il 15 marzo 1900 da Cosimo De Giorgi nel settore occidentale dello scavo, in posizione isolata rispetto alle altre sepolture, durante i lavori per la costruzione della Banca d'Italia, in piazza Sant'Oronzo, allora Isola del Governatore. Si tratta di una sepoltura a fossa (m. 2.10x0.70x0.60) con tre lastroni di copertura e orientamento N-S. Conteneva un inumato in posizione distesa, con la testa a S. Insieme all’altra epichysis, erano posizionate all’esterno delle gambe. Il corredo, già parte integrante delle collezioni del Castromediano, è stato esposto nella mostra Tesori archeologici sotto la Banca d'Italia tenutasi a Lecce, Museo Castromediano, dicembre 2000 - Marzo 2001, a cento anni esatti dal ritrovamento.
- Lecce. Frammenti di storia urbana. Tesori archeologici sotto la Banca d'Italia, Catalogo della Mostra, Lecce, Museo Provinciale, Dicembre 2000 - Marzo 2001, a cura di Liliana Giardino, Paul Arthur, Gian-Paolo Ciongoli, Bari, EDIPUGLIA, 2000.
- De Giorgi Cosimo, Lecce sotterranea. Relazione sugli scavi archeologici eseguiti in Lecce dal MCM al MCMVI, compilata dal Prof. Cosimo De Giorgi R. Ispettore dei monumenti e scavi in Terra d'Otranto, Lecce, Stab. Tipografico Giurdignano,1907, rist. Sala Bolognese, Arnaldo Fonti Editore,1977.
Scheda
- LEBMO000337
- 16
-
Ente: S63
Condizione Giuridica
-
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica:
- Provincia di Lecce
Luogo della Cultura
Museo provinciale Sigismondo Castromediano - LELDC000024-
luogo della cultura contenente reperti ritrovati in
LELDC000024
-
sede di rinvenimento [è stato rinvenuto in]
LEBIS000258
Periodo:
- Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)
Cronologia generica:
Fascia cronologica: sec. IV a.C.
Frazione Cronologica: seconda metà
Cronologia specifica:
Dal: 330 a.C. Al: 320 a.C.
Motivazione:
- analisi stilistica
- bibliografia
-
Denominazione: produzione tardo apula/ ceramica cd. di Gnathia
Motivazione dell'attribuzione:
- bibliografia - analisi stilistica - analisi tipologica
- argilla/ modellatura al tornio, verniciatura, pittura
Altezza: 12.0 cm
Diametro: corpo: 8.82 cm
Stato di conservazione
-
Stato di conservazione: intero
Indicazioni Specifiche: sbrecciature diffuse sul piede, sul corpo e sul beccuccio