Esplora la Carta
Autore:
Orlo trilobo; corpo ovoidale; piede ad anello; ansa a nastro costolato appena sormontante.
Entro un riquadro delimitato superiormente da ovuli e inferiormente da onde correnti, una figura femminile, con stephane nella mano destra e specchio nella sinistra sollevata, incede verso destra in direzione di un giovane satiro, con himation appeso al braccio sinistro, situla decorata nella destra e tympanon nella sinistra. In campo, stephane, taenie e fiori sovradipinti.
Categoria:
- Strumenti - Utensili - Oggetti d'uso/Contenitori e recipienti/Ceramica/Ceramica apula a figure rosse
Notizie storico-critiche:
- L'oinochoe fa parte dei materiali archeologici con generica provenienza Soleto immessi nel Museo nella seconda metà dell'Ottocento e acquisiti al patrimonio dell'allora Provincia di Terra d'Otranto. L'inventario di questi reperti, così come la loro sistemazione museografica, avverrà molto più tardi, sul principio del 1928, a seguito dell'intensa attività di riordino delle collezioni museali.
- Tempesta Anna Lucia, Il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce, in Soleto ritrovata, ricerche archeologiche e linguaggi digitali per la fruizione, a cura di Maria Teresa Giannotta, Francesco Gabellone, Maria Federica Stifani [et al.], progetto In-Cul.Tu.Re, Galatina, Editrice Salentina, 2015, pp. 53-56, 142-163.
Scheda
- LEBMO000057
- 16
-
Ente: S63
Condizione Giuridica
-
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica:
- Provincia di Lecce
Luogo della Cultura
Museo provinciale Sigismondo Castromediano - LELDC000024-
luogo della cultura contenente reperti ritrovati in
LELDC000024
-
sede di rinvenimento [è stato rinvenuto in]
LEBIS001244
Periodo:
- Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)
Cronologia generica:
Fascia cronologica: sec. IV a.C.
Frazione Cronologica: seconda metà
Cronologia specifica:
Dal: 330 a.C. Al: 320 a.C.
Motivazione:
- analisi stilistica
-
Denominazione: produzione tardo-apula, Pittore di Zurigo 2657
Motivazione dell'attribuzione:
- bibliografia - analisi stilistica
- argilla/ modellatura al tornio, verniciatura, pittura
Altezza: 29.0 cm
Diametro: piede: 10.0 cm
Stato di conservazione
-
Stato di conservazione: intero
Indicazioni Specifiche: vernice a tratti abrasa