Pietra incisa su una sola faccia.

Motivo complesso del tipo scalariforme, esteso sull'intera superficie: bande campite a tratti paralleli, alternate a fasci di linee. In un caso la banda è divisa in due parti da una linea centrale.

Categoria: 

  • Strumenti - Utensili - Oggetti d'uso/Oggetti per uso cerimoniale - magico - votivo

Notizie storico-critiche:

  • La pietra fu deposta nei pressi dell'ingresso della grotta insieme a circa 500 tra ossa animali e pietre recanti i medesimi motivi geometrico-lineari. Questi reperti sono stati interpretati come testimonianze del linguaggio simbolico dei cacciatori-raccoglitori della fine del Paleolitico e del Mesolitico. La grotta delle Veneri in questo periodo rappresentò, forse, uno spazio simbolico di aggregazione sociale. Pietre e ossa incise si trovano in altri siti pugliesi come Grotta del Cavallo (Nardò), Grotta Romanelli (Castro), Grotta di Curtomartino (Acquaviva delle Fonti), Grotta Marisa (Otranto), Grotta delle Mura (Monopoli).
Bibliografia:
  • La passione dell’origine. Giuliano Cremonesi e la ricerca preistorica nel Salento, a cura di Elettra Ingravallo, Lecce, Conte Editore, 1997.
  • La Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce), Bibliotheca Archaeologica, 58, a cura di Elettra Ingravallo, Renata Grifoni Cremonesi, Bari, EDIPUGLIA, 2020.
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBMO000041
Codice Regionale
  • 16
Ente competente
  • Ente: S63

Condizione Giuridica

  • Indicazione generica:  proprietà Stato

  • Indicazione specifica: 

     - Ministero della Cultura

  • luogo della cultura contenente reperti ritrovati in

    LELDC000024

  • sede di rinvenimento [è stato rinvenuto in]

    LEBIS001221

Periodo:

  • Mesolitico (ca. 10.000 -8.000 B.P.)
  • Paleolitico superiore (ca. 40.000 – ca. 10.000 B.P.)

Cronologia generica:

Fascia cronologica: Paleolitico superiore finale-Mesolitico

Cronologia specifica:

Dal: 12.000 anni fa Al: 10.000 anni fa

Motivazione: 

  • analisi stilistica

Ambito culturale
  • Denominazione: facies romanelliano-epiromanelliana

    Motivazione dell'attribuzione: 

    - analisi stilistica - analisi tipologica

Materia e Tecnica: 
  • pietra/ incisione
Misure: 

Altezza: 12.0 cm

Larghezza: 13.0 cm

Stato di conservazione

  • Stato di conservazione: frammentario