Autore: 

  • Nome: Ciardo Vincenzo
  • Riferimento all'intervento: esecutore

dipinto con cornice

Paesaggio

Notizie storico-critiche:

  • Ciardo nel secondo dopoguerra si svincola dai due opposti schieramenti che, in Italia, propongono rispettivamente l’adesione ad un’arte astratta o realista. Il pittore, infatti, a partire dalla fine degli anni Quaranta del Novecento opera una scelta stilistica individuale che, guardando al francese Bonnard, lo conduce verso un linguaggio pittorico contraddistinto da singole svirgolate di colore stimolanti una lettura del paesaggio in senso cromatico, luministico e lirico. Un’opera che testimonia questa fase della ricerca pittorica di Ciardo è “Oliveto pugliese”, realizzata nel 1951 ed entrata nella collezione del Museo Sigismondo Castromediano nel 1976 a seguito della donazione da parte di Giovanna Ciardo, erede del pittore. Il dipinto ha preso parte a numerose mostre, tra queste la “XXVIII Biennale di Venezia” del 1956, dove è stata esposta con il titolo di “Oliveto”.
Bibliografia:
  • Artisti salentini dell'Otto e Novecento. La collezione del Museo Provinciale di Lecce, a cura di Antonio Cassiano, Matera, R&R Editrice, 2007.
  • Lecce: la provincia, gli artisti, Lecce, Museo Provinciale, ottobre 1986, a cura di Antonio Cassiano, Galatina, Editrice Salentina, 1986.
  • Cassiano Antonio, Vincenzo Ciardo, Cavallino, Lorenzo Capone Editore, 1979.
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBMO000115
Codice Regionale
  • 16
Ente competente
  • Ente: S63

Condizione Giuridica

  • Indicazione generica:  proprietà Ente pubblico territoriale

  • Indicazione specifica: 

     - Provincia di Lecce

  • luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in]

    LELDC000024

Cronologia generica:

Fascia cronologica: sec. XX

Cronologia specifica:

Dal: 1951 Al: 1951

Motivazione: 

  • bibliografia

Materia e Tecnica: 
  • tela/ pittura a olio
Misure: 

Altezza: 75.0 cm

Larghezza: 98.0 cm

Stato di conservazione

  • Stato di conservazione: buono

Iscrizioni

  • Lingua: 

    - italiano

    Tecnica: 

    - a pennello

    Posizione: in basso a destra

    Autore: Ciardo Vincenzo

    Trascrizione: V. Ciardo