Esplora la Carta
Autore:
- Nome: Ciardo Vincenzo
- Riferimento all'intervento: esecutore
dipinto con cornice
Mari
Notizie storico-critiche:
- Come attesta la data apposta sulla tela, "Quiete grigia" è un dipinto realizzato nel 1922; in questo periodo Vincenzo Ciardo vive a Napoli, città in cui è arrivato nel 1920 per insegnare Disegno nella Scuola Tecnica di Posillipo. Nella città partenopea Ciardo inizia la propria attività presentando “Ombre” e “Campagna Lucana” alla “Promotrice di Belle Arti” ed “Impressioni napolitane” alla “Esposizione giovanile d’arte napoletana”, entrambe del 1920; in questo momento il pittore cerca di liberarsi dal nozionismo accademico guardando non solo alla spazialità ed ai valori luminosi espressi dal naturalismo della Scuola di Posillipo ma anche all’Impressionismo francese. Chiaramente di carattere impressionista sono, in “Quiete grigia”, le pennellate utilizzate per definire i rilessi generati in acqua da abitazioni ed imbarcazioni. Nell’anno di sua creazione il dipinto è stato esposto sia alla “Promotrice di Belle Arti di Napoli” che alla XIII edizione della Biennale di Venezia. Acquistata da un collezionista privato, l’opera è entrata a far parte della collezione del Museo Sigismondo Castromediano nel 2002.
- Artisti salentini dell'Otto e Novecento. La collezione del Museo Provinciale di Lecce, a cura di Antonio Cassiano, Matera, R&R Editrice, 2007.
Scheda
- LEBMO000106
- 16
-
Ente: S63
Condizione Giuridica
-
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica:
- Provincia di Lecce
Luogo della Cultura
Museo provinciale Sigismondo Castromediano - LELDC000024-
luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in]
LELDC000024
Cronologia generica:
Fascia cronologica: sec. XX
Cronologia specifica:
Dal: 1922 Al: 1922
Motivazione:
- data
- tela/ pittura a olio
Altezza: 66.0 cm
Larghezza: 89.0 cm
Stato di conservazione
-
Stato di conservazione: buono
Iscrizioni
-
Lingua:
- italiano
Tecnica:
- a pennello
Posizione: in basso a destra
Autore: Ciardo Vincenzo
Trascrizione: V. Ciardo 1922