dipinto con cornice

Figure umane

Notizie storico-critiche:

  • Figure femminili prive di fisionomia popolano questa tela cronologicamente collocabile tra il 1942 ed il 1943; in questo periodo Geremia Re si trova a Parma, luogo in cui risiede dal 1939 per insegnare “Figura” presso il locale Regio Istituto d’Arte. Nella città emiliana il pittore conosce artisti come Carlo Mattioli, Umberto Lilloni e Atanasio Soldati; l’ambiente è quindi favorevole per riconsiderare la propria ricerca e guardare alle atmosfere pittoriche di Giorgio Morandi. Uno dei frutti di questo nuovo contesto sono le “Figure femminili”, le quali fanno parte di una serie di dipinti in cui tutte le protagoniste sono simulacri di sé stesse; donne che, private delle fattezze e disposte sulla tela in numero variabile, non sono nient’altro che il simbolo della sofferenza, della solitudine e delle preoccupazioni che affliggono la condizione umana in un momento di guerra globale. Nel 1942 lo storico dell’arte Armando Ottaviano Quintavalle rimane positivamente colpito dagli «accostamenti e graduazioni cromatiche di un’audacia morandiana» di alcuni lavori della stesso tipologia e tematica che Geremia Re presenta alla “Mostra d’arte di Parma. Pro combattenti”. “Figure femminili” è stata esposta nel 2007 in “Arte in Terra d’Otranto tra Otto e Novecento”, mostra allestita nel Museo Sigismondo Castromediano di Lecce. L’anno precedente, invece, il dipinto è presentato durante la rassegna sul pittore organizzata nell’ambito della “XX Edizione della Mostra di Antiquariato di Copertino”.
Bibliografia:
  • Geremia Re, a cura di Lucio Galante, Michele Afferri, Galatina, Editrice Salentina, 2008.
  • Arte in Terra d'Otranto tra Otto e Novecento, catalogo della mostra, Lecce, Museo Provinciale, 09 dicembre 2007 - 31 marzo 2008, a cura di Antonio Cassiano, Michele Afferri, Matera, R&R Editrice, 2008.
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBMO000054
Codice Regionale
  • 16
Ente competente
  • Ente: S63

Condizione Giuridica

  • Indicazione generica:  proprietà Ente pubblico territoriale

  • Indicazione specifica: 

     - Provincia di Lecce

  • luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in]

    LELDC000024

Cronologia generica:

Fascia cronologica: sec. XX

Cronologia specifica:

Dal: 1942 Al: 1943

Motivazione: 

  • analisi stilistica
  • bibliografia

Materia e Tecnica: 
  • tela/ pittura a olio
Misure: 

Altezza: 57.0 cm

Larghezza: 53.0 cm

Stato di conservazione

  • Stato di conservazione: buono