MAAC - Museo archeologico e di arte contemporanea - Polo museale

Il MAAC di Ceglie Messapica, inaugurato nel 2006, raccoglie il museo archeologico con l’annesso centro di documentazione archeologica di Ceglie Messapica e il museo d’arte contemporanea. Lo spazio è allestito inoltre per fruire l’arte in maniera partecipata, tramite l’attivazione di laboratori e attività che coinvolgono il fondo bibliotecario specializzato. Il Museo è ospitato nell’edificio ex Omni, a ridosso delle mura del centro storico di cui completa la visita. Il MAAC fa parte del Sistema Culturale Urbano denominato Sistema Gusto d’Arte che dal maggio del 2006 promuove una rete di contenitori e contenuti, collegati da un immaginario filo rosso; oltre al MAAC ne fanno parte: la pinacoteca Emilio Notte, la biblioteca Pietro Gatti, entrambe ospitate nel Castello Ducale, gli orti urbani, la Med Cooking School e le Grotte di Montevicoli. Il Museo Archeologico, ubicato al piano terra, nasce dalla mostra “Messapica Ceglie” che, per la prima volta, nel 1998, ha esposto i reperti archeologici di età messapica provenienti dal territorio cegliese. La collezione si compone di materiali, per la maggior parte relativi a contesti funerari, che si inseriscono in un periodo cronologicamente compreso tra il VI e il III secolo a.C. Tra gli oggetti maggiormente documentati vi è la trozzella considerato il vaso ceramico più rappresentativo della civiltà messapica. Di notevole interesse è la sezione paletnologica di recente allestita con i materiali provenienti dalla “Tana delle Iene”, significativa cavità carsica che ha restituito numerosi resti biologici di specie animali e un’industria litica riferibile al periodo musteriano. La sezione archeologica comprende anche un raro deposito di asce levigate rinvenuto in contrada Sardella. Il Museo di Arte Contemporanea è allestito al piano superiore dell’edificio ed è collegato al piano terra da una interessante Art Time – Line Gallery, una scala del tempo che congiunge il museo archeologico con la galleria d’arte contemporanea ed in cui ogni gradino rappresenta una corrente artistica. La galleria ospita le opere vincitrici delle edizioni del premio Emilio Notte dedicato al medesimo artista e consta di diverse categorie: pittura, grafica d’arte, ceramica, scultura e fotografia. La sede museale è intesa come una officina dotata delle attrezzature occorrenti alla produzione artistica. Gli spazi sono inoltre attrezzati con una saletta convegni multimediale, postazioni internet, proiettore, casse, mixer e schermo e una saletta formazione all’esterno, con banchi, panche da utilizzare per incontri, laboratori e seminari.

Tipologia prevalente: Museo, galleria non a scopo di lucro e/o raccolta

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRLDC000028

Condizione Giuridica:  Detenzione Ente pubblico territoriale

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela

  • Tipo: Comune

    Ente: Comune Ceglie M. Maac

    Ruolo: Servizi di Gestione dei Servizi del Sistema Gusto d'Arte: MAAC - Castello (Biblioteca e Pinacoteca)

  • Tipo: Video

    Denominazione: #CeglieGustoDarte - Sui Valori costruiamo racconti

    Descrizione: Pubblicazione Multimediale su DVD

    Modalità acquisizione: Distribuzione presso i luoghi del Sistema Gusto d'Arte di Ceglie Messapica

  • Tipo: Opuscoli

    Denominazione: Il Sistema Gusto d'Arte di Ceglie Messapica - sui valori costruiamo racconti

    Descrizione: L'opuscolo, di complessive 8 pagine, tramite brevi testi e soprattutto molte immagini mira a definire la strategia di gestione, dei luoghi e di attività del progetto culturale territoriale di Sistema

    Modalità acquisizione: Distribuzione presso i Luoghi del Sistema Gusto d'Arte di Ceglie Messapica

  • Tipo: Foto

    Denominazione: Il Sistema Gusto d'Arte - luoghi, valori, comunità

    Descrizione: Raccolte di foto del Sistema, della fase pre-apertura, dell'inaugurazione, delle attività e dei laboratori, dei luoghi. Il database viene aggiornato periodicamente

    Modalità acquisizione: Visione diretta nelle postazioni dei luoghi del Sistema

  • Tipo: Brochure

    Denominazione: Segnalibri e materiale divulgativo

    Descrizione: Si è provveduto alla ideazione e stampa di segnalibri personalizzati per ogni attività o evento realizzati. L'attività prosegue con l'aggiornamento di nuovi materiali promozionali flessibili e accattivanti

    Modalità acquisizione: In libera distribuzione presso le sedi del Sistema