Museo Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco archeologico di Egnazia

Il Museo, intitolato a Giuseppe Andreassi, direttore del museo e dell’area archeologica dal 1976 al 1985 e Soprintendente Archeologo della Puglia dal 1990 al 2009, sorge all’esterno delle mura di cinta dell’antica Gnathia, nell’area della necropoli messapica. La città, citata dagli autori classici per la sua posizione geografica privilegiata, fu scalo commerciale strategico nel collegamento tra Occidente e Oriente. Il primo stanziamento sorse nel XVI secolo a.C. ed ebbe continuità di vita fino all’età del Ferro, quando tutto il territorio della Puglia era abitato dagli Iapigi. Intorno alla fine del VI sec. a.C., Egnazia si connotò come insediamento della Messapia, corrispondente alle attuali province di Brindisi e Lecce. A partire dal III sec. a.C., con la presenza romana nel territorio, la città si trasformò e nel I sec. a.C. acquisì lo status municipale, assumendo grande importanza grazie alla presenza del porto e della via Traiana. Dal VI sec. d.C. la parte bassa dell’abitato venne progressivamente abbandonata e lo stanziamento continuò sull’Acropoli, fino al XIII secolo. Della fase messapica di Egnazia restano le poderose mura di difesa e le necropoli, con tombe a fossa, a semicamera e le monumentali tombe a camera. Della città romana si possono ammirare i resti della Via Traiana, della Basilica Civile con l’aula delle Tre Grazie, del Sacello delle divinità orientali, della piazza porticata, del criptoportico e delle terme. Tra gli edifici di culto cristiano, sorti tra il IV ed il VI sec. d.C., si segnalano la Basilica Episcopale con il battistero e la Basilica Meridionale, originariamente pavimentate con mosaici. Il museo, edificato nel 1975 all’esterno delle mura di cinta dell’antica Gnathia, ai margini della necropoli occidentale, ha accolto a partire dal 1981 una serie di mostre temporanee, mantenendo anche stabilmente una mostra didattica su ‘Egnazia, la storia e i monumenti’. L’allestimento attuale, posto al piano rialzato dove sono anche gli uffici di direzione e segreteria, è stato inaugurato nel luglio 2013. Il percorso espositivo, diviso in 7 sezioni, narra le vicende che hanno caratterizzato la ricerca archeologica ad Egnazia e l’evoluzione storica del sito dal XVI sec. a.C. fino al XIII secolo d.C., epoca dell’abbandono. I reperti e le immagini illustrano le peculiarità che hanno caratterizzato il primo insediamento di capanne nell’età del bronzo, l’influenza della cultura iapigia e messapica, la fase romana e quella paleocristiana, con la città che diventa sede vescovile. L’ultima sezione raccoglie testimonianze relative alla presenza longobarda ed alle ultime tracce di frequentazione dell’area. I reperti provengono da scavi effettuati nell’abitato e nelle necropoli di Egnazia, ma anche dal territorio. Nelle fondazioni del museo è inoltre inglobata una tomba a camera messapica del IV sec. a.C., la cosiddetta Tomba delle Melagrane.

Tipologia prevalente: Museo, galleria non a scopo di lucro e/o raccolta

Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRLDC000010

Condizione Giuridica:  Proprietà Stato

  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Polo Museale della Puglia

    Ruolo: Responsabile

  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Polo Museale della Puglia

    Ruolo: Gestore

  • Tipo: Brochure

    Denominazione: I Luoghi della Cultura del Polo Museale della Puglia

    Descrizione: Brochure pieghevole disponibile in italiano e in inglese,realizzata per promuovere i luoghi della cultura afferenti al Polo Museale della Puglia

    Modalità acquisizione: Gratuita, disponibile nei Luoghi della Cultura del Polo Museale della Puglia

  • Tipo: Opuscoli

    Denominazione: Museo Archeologico Nazionale di Egnazia “Giuseppe Andreassi” - Guida breve

    Descrizione: Guida breve al nuovo percorso espositivo del Museo Nazionale Archeologico di Egnazia

    Modalità acquisizione: Acquistabile presso il bookshop del Museo Nazionale Archeologico

  • Tipo: Opuscoli

    Denominazione: National Archaeological Museum of Egnazia “Giuseppe Andreassi” - Short Guide

    Descrizione: Versione in lingua inglese della guida breve al nuovo percorso espositivo del Museo Nazionale Archeologico di Egnazia

    Modalità acquisizione: Acquistabile presso il bookshop del Museo Nazionale Archeologico