Pinacoteca "Giuseppe De Nittis"

La Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” conserva le opere dell’omonimo artista (Barletta 1846, San Germain-en-Laye 1884) affermatosi artisticamente in Francia a contatto con artisti del calibro di Degas, Manet, Morisot, Caillebotte, nel corso del XIX secolo. La Pinacoteca è ospitata nel cinquecentesco Palazzo della Marra, pregiato esempio di architettura civile urbana, residenza di importanti famiglie aristocratiche, dagli Orsini, che ne hanno commissionato la costruzione nella seconda metà del ‘500 alla famiglia Della Marra, proprietaria fino al 1743. La facciata è caratterizzata, nel basamento, da un bugnato a pietre sbozzate in cui si apre il portale di ingresso decorato da due allegorie della vecchiaia e della giovinezza, sormontato da un elegante balconata a due luci, sorretta da mensole ornate da figure zoomorfe, come cani e grifi terminanti con mascheroni. Di particolare interesse è la facciata nord che si apre sul mare con una loggia a cinque arcate riccamente decorata. L’attuale sede della Pinacoteca è stata inaugurata nel 2006, a seguito del restauro del Palazzo della Marra e dell’allestimento degli spazi espositivi, con una importante mostra dal titolo “De Nittis e Tissot. Pittori della vita moderna”. Fino al 2016 il secondo piano del Palazzo accoglieva l’esposizione permanente delle opere di De Nittis, donate alla città di Barletta da Léontine Gruvelle, moglie dell’artista. La collezione è composta da 146 dipinti, 65 disegni di differenti tipologie insieme a libri ed un epistolario. Nel 2017 il lascito di Léontine Gruvelle è stato oggetto di un nuovo allestimento. Il rinnovato percorso espositivo nasce dalla lettura critica e scientifica delle opere da parte della curatrice Christine Farese Sperke. L’esposizione, illustrata nel catalogo generale “Giuseppe De Nittis, Barletta, Palazzo della Marra”, è organizzata su due livelli e si compone di ampie sezioni: il tema del “Paesaggio”, le grandi tematiche delle “Corse” e “Vita mondana”, la novità del “Giapponesismo”, l’intimità degli “Affetti”. La mostra racconta ulteriori aspetti inediti della modernità di De Nittis come i cosiddetti “Quadri incompleti” e la “Collezione grafica”, acqueforti, acquetinte, punte secche.

Tipologia prevalente: Museo, galleria non a scopo di lucro e/o raccolta

Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTLDC000007

Condizione Giuridica:  Detenzione Ente pubblico territoriale

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela

  • Tipo: Comune

    Ente: Comune di Barletta

    Ruolo: Proprietario

  • Tipo: Comune

    Ente: Comune di Barletta

    Ruolo: Gestore