Esplora la Carta
Si tratta di un complesso monastico sorto al di fuori della cinta urbana già nel Medioevo. Successivamente l'intero sito fu occupato da un insediamento dei Frati Francescani Minori osservanti che ne presero possesso nel 1449 approfittando degli interventi realizzati da Gabriele del Balzo Orsini tra il 1447 ed il 1455. L'attuale insediamento è composto da una chiesa e da edifici conventuali realizzati in stile tardo barocco nel '700.
Notizie storico-critiche:
- Alla metà del XV secolo, tra il 1447 ed il 1455, Gabriele del Balzo Orsini ripristinò il convento il quale dal 1449 venne occupato dai francescani. La chiesa invece sostituì un più antico impianto crollata; la prima pietra venne posata nel 1744 e nel 1775 l'edificio venne terminato.
Definizione Ambito Culturale:
- Dato non disponibile
- Pellegrini V., Ruvo Sacra, , 1, : Mezzina, 1970
- V. Pellegrini, V. Pellegrini a cura di, Ruvo Sacra, Ruvo Sacra, , Ruvo di Puglia: , 2011
Scheda
- BABIS002054
Tipologia del bene
Tipo: Convento
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: tutela
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Sito
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: 1447 Al: 1775
- Integro
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico